NANOSWS
(Available only in Italian)
TITOLO:
Integrated nanotechnologies for sustainable sensing water and sanitation (NanoSWS)
SCHEMA DI FINANZIAMENTO:
ERANETMED. Call for research proposals on Environmental challenges and solutions for vulnerable communities RQ3-2016 “Climate/demographic change” and Environment.
BREVE DESCRIZIONE ED INFORMAZIONI UTILI:
NanoSWS affronta la sfida Europea della gestione delle acque e dei servizi igienico-sanitari migliorando il monitoraggio dell’inquinamento e l’intervento sulle acque contaminate. L’obiettivo principale è quello di fornire tecnologie innovative e sostenibili per il monitoraggio ed il trattamento delle acque nei paesi del Mediterraneo dove l’inquinamento da metalli pesanti, pesticidi e composti fenolici è particolarmente elevato e limita la crescita economica e la salute e il benessere della società.
NanoSWS propone lo sviluppo di un sistema integrato che consiste di un modulo di analisi dell’acqua mediante sensori ottici ed elettrochimici e un modulo per il trattamento dell’acqua tramite spugne di nanotubi di carbonio. Lo scopo è quello di ottimizzare la gestione delle risorse idriche, assicurare un approvvigionamento idrico e servizi igienico-sanitari sostenibili, aumentare il numero di persone che hanno accesso ad approvvigionamenti idrici sicuri, promuovere la sicurezza e la sicurezza alimentare, la salute pubblica e la crescita economica nell’UE e non Paesi mediterranei dell’UE.
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/Nanosws-123488225005604/posts/
RESPONSABILE DEL PROGETTO :
Coordinatore: Fabiana Arduini (INBB – Università di Roma Tor Vergata)
Responsabile IC: VIVIANA SCOGNAMIGLIO
Istituto di Cristallografia
tel: 06 90672922
e-mail: viviana.scognamiglioATmlib.ic.cnr.it

Kick-off meeting del Progetto NanoSWS (ERANETMED) 14 Ottobre 2017 – Rabat (Marocco). Partners del progetto: Dr. Mohamed Amine (Morocco), Dr. Laila Misane (Morocco), Prof. Chrysi Laspidou (Greece), Prof. Fabiana Arduini (Italy), Dr. Viviana Scognamiglio (Italy), Prof. Aziz Amine (Morocco).