NYMPHA
TITLE:
Natural polYsaccharides from Microalgae for the Protection of cultural HeritAge (NYMPHA)
FINANCING SCHEME:
Avviso Pubblico “Progetti di Gruppi di Ricerca 2020” (Determinazione dirigenziale n. G08487 del 19 luglio 2020). Progetto approvato con determinazione n. G04014 13 aprile 2021. POR FESR LAZIO 2014 – 2020 Sostegno finanziario: € 147.710,85.
SHORT DESCRIPTION AND USEFUL INFO:
L’Istituto di Cristallografia ha beneficiato di finanziamenti del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per lo studio di prodotti eco-compatibili adatti al restauro dei beni culturali.
In questo periodo storico di forte attenzione alla tutela dell’ambiente è sempre più sentita la necessità di dover intraprendere azioni consapevoli e sostenibili, affinché la volontà di ripresa possa essere tangibile e di supporto ad un futuro migliore. In tale contesto, NYMPHA risponde ad alcune esigenze nel campo dei Beni Culturali, promuovendo una nuova soluzione per il restauro/protezione di superfici polimateriche, attualmente assente nel mercato e di evidente interesse commerciale. L’obiettivo è fornire un unico prodotto (polisaccaridi di microalghe) totalmente caratterizzato dal punto di vista chimico/qualitativo, compatibile con i materiali antichi e non dannoso per uomo e ambiente. Le forti potenzialità dell’estratto risiedono nelle sue capacità antimicotiche, antibatteriche e di ripristino strutturale. L’innovazione di NYMPHA deriva quindi dalla natura del prodotto e dalla sua multi-applicabilità su diversi materiali costitutivi dei beni culturali (organici e inorganici).
Il progetto si basa su una stretta collaborazione tra partners (CNR – Uni Sapienza di Roma) e la struttura complessiva del piano di lavoro si può così riassumere:
-
Il lavoro prevede una prima fase iniziale di estrazione (CNR-IC) con acqua, a diversi tempi e temperature, di composti polisaccaridici da differenti ceppi algali. Nello specifico verranno testati microalghe marine, di acqua dolce, wild type e mutanti. I polisaccaridi estratti saranno purificati mediante cromatografia a scambio ionico e precipitazione frazionata;
-
Parallelamente, inizierà l’attività di caratterizzazione (CNR-IC, Uni Sapienza – DIP. CHIM) degli estratti mediante test antiossidanti, spettroscopia NMR e IR, spettrometria di massa GC-MS e HPLC;
-
Al fine di identificare il miglior prodotto e la sua più efficace tecnica di applicazione su diverse superfici polimateriche, seguirà la fase di sperimentazione dei composti che verranno applicati su substrati di origine organica (Uni Sapienza- DIP. DBA) e inorganica (Uni Sapienza – DIP. DST), utilizzati nel campo dei beni culturali. Gli estratti verranno applicati in diverse concentrazioni per verificare come questo parametro possa influenzarne l’efficacia. La fase di caratterizzazione è fondamentale al fine di valutare le proprietà degli estratti in relazione ai differenti substrati, alle concentrazioni, fornendo parametri di confronto rispetto a prodotti attualmente commercializzati nel campo del restauro;
-
Ottimizzazione del processo di estrazione e analisi fine strutturale (CNR-IC, Uni Sapienza – DIP. CHIM) dei polisaccaridi risultati più efficaci nella sperimentazione, mediante ultrasuoni e microonde per l’estrazione e GC-MS e HPLC per l’analisi strutturale.
PRINCIPAL INVESTIGATOR :
Coordinator: Prof. Gabriele Favero, Dipartimento di Biologia Ambientale – Sapienza
Responsible IC: Dr. Amina Antonacci
Collaborator IC: Dr. Annalisa Masi
Institute of Crystallography
Phone: +39 06 90672417
e-mail: amina.antonacci@ic.cnr.it
Facebook: https://www.facebook.com/ProjectNympha
Twitter: @ProjectNympha
Instagram: @nympha_project

Selezione e caratterizzazione di microalghe per la produzione di polisaccaridi. Attraverso procedure di estrazione ad hoc, la ricerca ha come obiettivo l’utilizzo di questo innovativo materiale a base di polisaccaridi nel settore dei beni culturali (tutela e restauro di opere polimateriche).

TITLE:
Natural polYsaccharides from Microalgae for the Protection of cultural HeritAge (NYMPHA)
FINANCING SCHEME:
Avviso Pubblico “Progetti di Gruppi di Ricerca 2020” (Determinazione dirigenziale n. G08487 del 19 luglio 2020). Progetto approvato con determinazione n. G04014 13 aprile 2021. POR FESR LAZIO 2014 – 2020 Sostegno finanziario: € 147.710,85.
SHORT DESCRIPTION AND USEFUL INFO:
L’Istituto di Cristallografia ha beneficiato di finanziamenti del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per lo studio di prodotti eco-compatibili adatti al restauro dei beni culturali.
In questo periodo storico di forte attenzione alla tutela dell’ambiente è sempre più sentita la necessità di dover intraprendere azioni consapevoli e sostenibili, affinché la volontà di ripresa possa essere tangibile e di supporto ad un futuro migliore. In tale contesto, NYMPHA risponde ad alcune esigenze nel campo dei Beni Culturali, promuovendo una nuova soluzione per il restauro/protezione di superfici polimateriche, attualmente assente nel mercato e di evidente interesse commerciale. L’obiettivo è fornire un unico prodotto (polisaccaridi di microalghe) totalmente caratterizzato dal punto di vista chimico/qualitativo, compatibile con i materiali antichi e non dannoso per uomo e ambiente. Le forti potenzialità dell’estratto risiedono nelle sue capacità antimicotiche, antibatteriche e di ripristino strutturale. L’innovazione di NYMPHA deriva quindi dalla natura del prodotto e dalla sua multi-applicabilità su diversi materiali costitutivi dei beni culturali (organici e inorganici).
Il progetto si basa su una stretta collaborazione tra partners (CNR – Uni Sapienza di Roma) e la struttura complessiva del piano di lavoro si può così riassumere:
-
Il lavoro prevede una prima fase iniziale di estrazione (CNR-IC) con acqua, a diversi tempi e temperature, di composti polisaccaridici da differenti ceppi algali. Nello specifico verranno testati microalghe marine, di acqua dolce, wild type e mutanti. I polisaccaridi estratti saranno purificati mediante cromatografia a scambio ionico e precipitazione frazionata;
-
Parallelamente, inizierà l’attività di caratterizzazione (CNR-IC, Uni Sapienza – DIP. CHIM) degli estratti mediante test antiossidanti, spettroscopia NMR e IR, spettrometria di massa GC-MS e HPLC;
-
Al fine di identificare il miglior prodotto e la sua più efficace tecnica di applicazione su diverse superfici polimateriche, seguirà la fase di sperimentazione dei composti che verranno applicati su substrati di origine organica (Uni Sapienza- DIP. DBA) e inorganica (Uni Sapienza – DIP. DST), utilizzati nel campo dei beni culturali. Gli estratti verranno applicati in diverse concentrazioni per verificare come questo parametro possa influenzarne l’efficacia. La fase di caratterizzazione è fondamentale al fine di valutare le proprietà degli estratti in relazione ai differenti substrati, alle concentrazioni, fornendo parametri di confronto rispetto a prodotti attualmente commercializzati nel campo del restauro;
-
Ottimizzazione del processo di estrazione e analisi fine strutturale (CNR-IC, Uni Sapienza – DIP. CHIM) dei polisaccaridi risultati più efficaci nella sperimentazione, mediante ultrasuoni e microonde per l’estrazione e GC-MS e HPLC per l’analisi strutturale.
PRINCIPAL INVESTIGATOR :
Coordinator: Prof. Gabriele Favero, Dipartimento di Biologia Ambientale – Sapienza
Responsible IC: Dr. Amina Antonacci
Collaborator IC: Dr. Annalisa Masi
Institute of Crystallography
Phone: +39 06 90672417
e-mail: amina.antonacci@ic.cnr.it
Facebook: https://www.facebook.com/ProjectNympha
Twitter: @ProjectNympha
Instagram: @nympha_project

Selezione e caratterizzazione di microalghe per la produzione di polisaccaridi. Attraverso procedure di estrazione ad hoc, la ricerca ha come obiettivo l’utilizzo di questo innovativo materiale a base di polisaccaridi nel settore dei beni culturali (tutela e restauro di opere polimateriche).