Progetto a valenza internazionale EUROFEL – Roadmap ESFRI
l Progetto, parte della Roadmap ESFRI dal 2006, vede la partecipazione, oltre all’Italia, di Germania, Svezia, Francia, Regno Unito, Svizzera e Polonia, con data di completamento prevista tra il 2016 ed il 2020. Prevede la costruzione di un’infrastruttura europea distribuita di sorgenti laser a elettroni liberi (FEL) operanti nelle regioni spettrali che vanno dall’ultravioletto ai raggi X soffici. I FEL permettono lo studio di fenomeni che avvengono in tempi estremamente brevi, dell’ordine di 10-100 fs, con una brillanza superiore di oltre nove ordini di grandezza a quella delle più moderne sorgenti di radiazione di sincrotrone di terza generazione. Il CNR, intervenuto in modo formale nel 2012, ha contribuito principalmente al progetto FERMI con studi di pump-probe assistita da laser esterni sulle beamline di luce di sincrotrone ad Elettra, all’elaborazione del programma scientifico delle beamline DiProi e LDM di Fermi, al collaudo con propria strumentazione della linea LDM e alla caratterizzazione e sviluppo della test-facility SPARC. La partecipazione CNR ad EuroFEL è coordinata dall’Istituto IOM e vede la partecipazione degli Istituti ISM e IC.
| Acronimo |
|---|
| EUROFEL |
| Bando / Avviso |
| ESFRI/MIUR |
| Ente finanziatore |
| MIUR |
| Coordinatore scientifico |
| Partner |
| Data inizio |
| 01/01/2018 |
| Data fine |
| 31/12/2022 |
