Istituto di Cristallografia - CNR

Un amuleto plumbeo da un condotto sotterraneo presso la Via Prenestina

Il tema di questo contributo riguarda lo studio di un amuleto plumbeo iscritto in lettere greche, conservato in un contenitore cilindrico di rame e rinvenuto nel corso degli scavi archeologici compiuti a Roma tra il 2005 e il 2015 in una vasta area compresa tra la via Prenestina e viale Palmiro Togliatti. Il lavoro interdisciplinare ha permesso di studiare in modo puntuale e approfondito, secondo le diverse competenze scientifiche, questo particolare reperto. Sono presentati il contesto e il rinvenimento archeologico, le operazioni di estrazione della lamina dal contenitore, il loro restauro e l’accurato studio delle tecniche di realizzazione, la decifrazione e lo studio epigrafico, le indagini diagnostiche per la caratterizzazione dei materiali e le indagini chimico-fisiche. L’amuleto, iscritto sulla faccia interna della lamina, consiste in alcune sequenze di vocali, simboli mistici (charakteres), voces magicae. Attraverso l’esame autoptico e il confronto con diversi documenti analoghi si è proposta la datazione dell’amuleto tra il iv e il v secolo d.C.

Anno
2024
Rivista
ORIZZONTI
Impact factor
not specified
AMBITI DI RICERCA
KEYWORDS
Autori
Rocco Bochicchio, Valerio Carozza, Marina Angelini, Gabriella Bevilacqua, Maria Rita Giuliani, Marcella Ioele, Natalia Macro, Ombretta Tarquini, Marcello Colapietro
Autori IC CNR