Istituto di Cristallografia - CNR

European Biotech Week 2024 (EBW 2024)

LA BIOLOGIA STRUTTURALE E LE INNOVAZIONI BIOTECH PER CONOSCERE LE BIOMOLECOLE.

La biologia strutturale studia le proprietà strutturali delle molecole per definirne le caratteristiche funzionali. E’ una disciplina molto importante anche per il drug design.
Dall’identificazione dei gruppi chimici delle small molecules, alla definizione degli amminoacidi caratterizzanti il sito attivo di molecole proteiche, sono diverse le tecnologie al servizio della biologia strutturale: la cristallografia e le successive analisi di caratterizzazione strutturale, la risonanza magnetica nucleare, fino a metodiche di ultima generazione e di alta risoluzione quali la microscopia elettronica criogenica. In tale contesto rientra anche lo studio strutturale di peptidi e peptidomimetici ed il disegno di varianti di tali molecole, finalizzati alla messa a punto di nuove molecole con potenziali attività farmaceutiche.
L’evento intende raccontare queste conoscenze e il contributo che offrono nel migliorare la qualità della vita dell’uomo e, di conseguenza, dell’ambiente in cui viviamo. Ciò è realizzato attraverso seminari teorici, illustranti le basi sia delle tecniche di biologia strutturale, nella fattispecie cristallografia e NMR, sia della sintesi organica di molecole peptidiche ad alto valore biotech.
L’evento rientra nel programma della European Biotech Week 2024, iniziativa giunta alla 12° edizione, che intende raccontare e promuovere, ad un pubblico vasto ed eterogeneo, le biotecnologie e le loro potenzialità applicative in numerosi ambiti scientifici.

– Referenti IC: dott. Giovanni del Monaco (giovanni.delmonaco@cnr.it) – dott.ssa Concetta Avitabile (concetta.avitabile@cnr.it)

L’evento è stato realizzato da remoto e ha visto la partecipazione di studenti dell’ultimo anno di licei scientifici.

AMBITI DI RICERCA
KEYWORDS
Data inizio
25/09/2024
Data fine
25/09/2024