Istituto di Cristallografia - CNR

ERN2023 Bari

Lo studio della struttura molecolare e cristallina della materia e delle loro proprietà ha permesso di descrivere la struttura del DNA, di sviluppare le memorie dei calcolatori elettronici, di scoprire struttura e funzione delle proteine nelle cellule, di supportare la produzione di nuovi materiali e nuovi farmaci, trovando applicazioni multidisciplinari nella mineralogia, nella chimica, nella fisica, nelle scienze dei materiali, oltre che nella biologia e nella medicina. Presso lo stand  CristallinaMENTE, le ricercatrici e i ricercatori dell’Istituto di Cristallografia del CNR attrarranno i visitatori mostrando varie tipologie di cristalli, da quelli di uso comune come sale e zucchero ai minerali di quarzo. Per soddisfare la curiosità dei più piccoli saranno esposti modellini 3D “ball and stick” e sarà possibile partecipare a giochi interattivi per comprendere le basi del docking molecolare, che consente di studiare l’interazione fra le molecole di un farmaco e di un recettore cellulare. Infine, sarà possibile assistere e partecipare attivamente all’esecuzione in tempo reale di esperimenti di cristallizzazione come la precipitazione dello ioduro di piombo (golden rain reaction) e l’estrazione in forma cristallina del principio attivo dell’aspirina (acido acetilsalicilico).

 

Organizzatori: Aurelia Falcicchio e Anna Giovanna Sciancalepore

Partecipanti: Francesco Baldassarre, Benny Danilo Belviso, Benedetta Carrozzini, Rocco Caliandro, Vincenzo Mangini, Daniele Corsini, Cinzia Giannini, Pietro Delre, Giuseppe Lamanna, Anna Moliterni, Domenico Alberga, Claudia Favia,  Daniela Malerba, Teresa Sibillano

 

CNRIC_ERN_BARI_2023

AMBITI DI RICERCA
KEYWORDS
Data inizio
29/09/2023
Data fine
29/09/2023