Istituto di Cristallografia - CNR

Futuro Remoto 2023: INTELLIGENZE CREOattive – Conosciamo i peptidi: molecole intelligenti, in sintesi

L’Istituto di Cristallografia (IC) – CNR ha partecipato, dal 21 al 23 novembre 2023, nell’ambito della rete CREO-CNR (Campania Rete Outreach), alla XXXVII edizione di Futuro Remoto con l’intento di porre all’attenzione del pubblico alcune tematiche di grande attualità, quali:

– il problema dell’antibiotico-resistenza, che rappresenta oggi un importante pericolo per gli esseri viventi. Ciò sarà realizzato mediante piccole dimostrazioni in loco, attraverso cui saranno mostrate le attività sperimentali cui normalmente si ricorre per la sintesi in scala laboratorio di molecole peptidiche, mediante procedura in fase solida, e per la loro purificazione con tecniche cromatografiche.

– Produzione di modelli 3D patient-specific da immagini NMR e TAC, per comprendere i rapporti anatomici e simulare la procedura chirurgica.

– Utilizzo clinico di ortesi patient-specific stampati in 3D per la realizzazione di dispositivi medici innovativi.

– La microscopia elettronica criogenica (Cryo-EM) su proteine come tecnica avanzata di imaging molecolare, con numerose applicazioni nel campo della biologia strutturale: descrizione di una tecnica all’avanguardia per la conoscenza della struttura ad alta risoluzione di bio-macromolecole e come essa incida sulla loro funzione.

– Analisi strutturali e studi struttura-funzione delle proteine mediante cristallografia: preparazione di cristalli di proteine mediante tecnica “hanging drop” e visualizzazione al microscopio.

Le attività, di natura dimostrativa, sono state progettate e realizzate per essere rivolte ad un pubblico molto variegato (bambini, studenti, persone che non lavorano nel settore scientifico); sono state attuate da personale ricercatore e tecnologo afferente alle Unità di Ricerca presso Terzi (URT) dell’Istituto di Cristallografia, situate a Caserta e a Napoli.

 

– Referenti IC:

· dott. Giovanni del Monaco: coordinatore scientifico dell’evento;

– Ambiti di Ricerca:

attività laboratoriali secondo il seguente programma:

21/11/2023: dott. Fabrizio Clemente (IC_URT Napoli), dott. Danilo Calderone, dott. Mattia Russo

La telemedicina e la stampa 3D per pathways clinici innovativi.

22/11/2023: dott. Giancarlo Tria (IC_URT Caserta)

Cristallografia e Cryo-EM: grandi potenzialità per la biologia strutturale.

23/11/2023: dott.ssa Concetta Avitabile – dott. Giovanni del Monaco (IC_URT Caserta)

Peptidi e peptidomimetici: nuovi agenti molecolari biotech.

 

– Data di Inizio e Data di Fine:

IC ha partecipato nei giorni 21 – 22 – 23 novembre 2023, dalle ore 09:00 alle ore 14:00.

AMBITI DI RICERCA
KEYWORDS
Data inizio
21/11/2023
Data fine
23/11/2023