NET Science Together – ERN2023 – Roma – DNA: uno strumento utile per la ricerca sulla biodiversità
Il DNA svolge un ruolo centrale nel concetto di biodiversità, sia come custode di diversità
genetica tra le specie, sia come strumento per la loro identificazione e classificazione in
uno specifico areale (DNA barcoding). Attraverso una serie di attività sperimentali gli studenti saranno guidati alla scoperta della molecola DNA. In particolare, partendo dall’osservazione della cellula eucariotica si procederà alla realizzazione di un modellino di DNA per comprenderne la sua struttura a doppia elica, per poi concludere con la sua estrazione da una specie vegetale.Si discuterà del ruolo della diversità genetica nella biodiversità ai fini dell’evoluzione delle specie, dell’adattamento e sopravvivenza degli organismi ai cambiamenti ambientali. Infine, si esploreranno possibili soluzioni naturali per la tutela dell’ambiente.
Referenti: Annalisa Masi, Amina Antonacci, Giulia Gasperuzzo e Chiara Vitagliano (CNR – Istituto di Cristallografia)