Istituto di Cristallografia - CNR

X-Cryst – La Cristallografia: i segreti del microscopio più potente

Il progetto “La Cristallografia: i segreti del microscopio più potente” ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base relative a teorie, metodi e tecnologie utilizzati nel campo della Cristallografia moderna, evidenziandone gli aspetti interdisciplinari e le ricadute nella vita quotidiana, per il ruolo chiave e strategico che essa ricopre nello sviluppo di numerosi ed importanti settori: mineralogia, chimica, fisica, scienze dei materiali, nanotecnologie, biologia, farmacia, medicina, beni culturali, ambiente, etc…

Lo scopo del progetto è quello di avvicinare gli studenti al metodo scientifico e al mondo della scienza e di acquisire informazioni e stimoli che li aiutino a definire in modo più consapevole e completo il futuro percorso di studi.

Capacità organizzative, tecnologiche e strutturali

Il percorso formativo si articola in:
Lezioni di introduzione alla Cristallografia: ciclo di lezioni frontali durante il quale si introducono i principali aspetti teorici e metodologici della cristallografia (p.es. ordine cristallino, diffrazione a raggi X, metodi e tecniche di soluzione strutturale), con coinvolgimento diretto degli studenti e l’ausilio di supporti informatici.
Laboratorio di cristallizzazione: gli studenti, divisi in piccoli gruppi, operano su piastre di cristallizzazione. Sotto la guida del tutor esterno sono responsabili della preparazione di soluzioni di cristallizzazione e del deposito di microgocce nelle apposite piastre. Seguono poi attività di monitoraggio della crescita dei cristalli usando il microscopio ottico.
Visita guidata presso i laboratori dell’Istituto di Cristallografia: gli studenti seguono un percorso didattico-divulgativo, volto alla descrizione della strumentazione scientifica presente nei laboratori dell’IC (p.es. diffrattometri RX da cristallo singolo e per polveri, MicroImaging RX, SAXS-WAXS, preparazione per Bio-Cristallografia), delle tecniche di misura sperimentali e delle analisi dei dati raccolti.
Laboratorio di calcolo cristallografico: ciascun gruppo di studenti ha a disposizione un computer nel quale sono stati installati i programmi di calcolo cristallografico e i dati da elaborare. L’attività di laboratorio prevede di determinare la struttura cristallina di una piccola molecola e di una proteina, partendo da dati di diffrazione RX e con tecniche differenti (cristallo singolo e polveri). Infine si prevede l’utilizzo di programmi dedicati alla visualizzazione dei modelli strutturali ottenuti.
Relazione dei risultati: ciascun gruppo di studenti approfondisce i temi trattati nel corso del progetto e riassume le attività di laboratorio eseguite, eventualmente elaborando i dati raccolti. I vari gruppi relazionano le attività svolte preparando in autonomia una presentazione multimediale da esporre ai compagni.

Attività di laboratorio o di ricerca
si
Attività di divulgazione scientifica
si
Attività di tipo tecnico/scientifico
si
Numero posti disponibili
23
Durata ipotizzata
20 ore
Figura professionale
Inizio disponibilità
02/03/2022
Fine disponibilità
01/06/2022
Livello di rischio
Basso
Altre strutture coinvolte
Partner

I.I.S.S. “MARCONI-HACK”

Contatti
rocco.caliandro@ic.cnr.it, danilo.belviso@ic.cnr.it, benedetta.carrozzini@ic.cnr.it