Istituto di Cristallografia - CNR

18 Novembre 1923 – 18 Novembre 2023, A Treviso i primi cento anni di CNR

Per i 100 anni del CNR, la sede di Trieste dell’Istituto di Cristallografia del CNR e l’Associazione BiblioTreviso propongono un ciclo di seminari su chimica verde, sostenibilità, economia circolare, ambiente e materiali. L’evento viene presentato in una città che occupa una posizione geograficamente strategica, trovandosi sia a pochi chilometri da Padova e da Venezia sia relativamente vicina a Trieste, al cui ateneo sono iscritti diversi studenti di Treviso, e di conseguenza risente del clima culturale delle tre città. Il progetto si articola in un ciclo di incontri tra la cittadinanza e il mondo della ricerca, in cui una sezione specifica è dedicata alle scuole superiori. I relatori impegnati nei seminari con la cittadinanza sono sia Ricercatori del CNR, che docenti provenienti dagli Atenei limitrofi che tratteranno le tematiche dell’economia circolare, riciclo energetico e nuove forme di energia come sfide future. Per il settore scuola, è previsto un ciclo di seminari seguito da una tavola rotonda con un economista, un professore di chimica industriale e un ricercatore CNR che si occupa di energie alternative e economia ambientale. In questo ambito le scuole svolgeranno un percorso formativo e di sensibilizzazione sulle tematiche trattate, attraverso la preparazione delle classi V con materiale didattico fornito dagli stessi relatori.

 

Luogo: Palazzo dei Trecento, Biblioteca “Zanzotto”, Istituto Superiore Statale Giorgi-Fermi (Treviso)

 

Programma

AREA DISCIPLINARE
KEYWORDS
Data inizio
04/03/2023
Data fine
15/04/2023