Istituto di Cristallografia - CNR

DONNE DI SCIENZA. SCIENZA DI DONNE

Rita Levi-Montalcini, Maria Bakunin, Maria Goeppert-Mayer, Rosalind Franklin: sono alcune delle donne che hanno svolto un ruolo pionieristico nella scienza del XX secolo. Queste donne, coraggiose e
appassionate, tenaci e determinate, hanno dimostrato con professionalità, capacità, intelligenza e sensibilità il loro valore in un ambito storicamente quasi esclusivamente maschile all’inizio del Novecento.

In questo spettacolo/conferenza, realizzato in occasione del centenario del CNR, in collaborazione con Hangar Teatri e l’università di Trieste, è stato realizzato un viaggio emozionante nelle loro vite, alla scoperta del loro straordinario talento. In un’epoca in cui l’inclusività e la parità di genere erano concetti sconosciuti, queste scienziate hanno sfidato le convenzioni sociali per realizzare le proprie ambizioni scientifiche.

Nonostante le difficoltà e gli ostacoli incontrati in un mondo profondamente maschile, hanno dimostrato il loro valore con competenza e determinazione, e hanno superato le avversità per sviluppare le loro idee e contribuire al progresso della scienza con straordinarie scoperte.

Hanno contribuito, evidenziando l’importanza del contesto familiare, della scuola nell’indirizzare verso le materie STEM e dei servizi al contorno per permettere il completo raggiungimento della parità di genere, Cinzia Giannini (direttrice dell’IC), Lidia Armelao (direttrice del DSCTM) e Maria Chiara Carrozza (Presidente del CNR), inviando con un video messaggio.

AREA DISCIPLINARE
KEYWORDS
Data inizio
29/09/2023
Data fine
29/09/2023