Istituto di Cristallografia - CNR

Fiera DIDACTA 2025 : Il grande laboratorio lego del farmaco

Come disegnare farmaci intelligenti per vivere meglio

L’intento del suddetto seminario è stato quello di affrontare, con approccio multidisciplinare, le fasi per l’ideazione di farmaci intelligenti ed innovativi: si tratta di uno dei problemi più complessi nel campo della chimica farmaceutica e della medicina, a cui ci si approccia utilizzando tecniche computazionali e sperimentali di biologia strutturale. È stato mostrato come, attraverso una sorta di “gioco del lego” a livello atomico, sia possibile costruire molecole con specifica struttura nello spazio, in modo da poter agire come farmaco specifico e selettivo con ridotti effetti collaterali. L’attenzione è stata rivolta nella fattispecie ai farmaci biotecnologici di natura proteica, evidenziando il ruolo della biotecnologia del DNA ricombinante ci permetta di sintetizzare tali molecole, superando le difficoltà di sintesi legate alla loro complessità strutturale.

Inoltre, sono stati illustrati i peptidi antimicrobici, tool di grande interesse negli ultimi anni per quanto riguarda le modalità di superamento del problema dell’antibiotico resistenza. Sono state mostrate le modalità procedurali normalmente impiegate per la sintesi dei farmaci peptidici, da quella manuale a quella automatizzata, fino alle prove in vitro e successivamente in vivo per verificare le proprietà farmacologiche e tossicologiche di queste molecole piccole ma con grandi potenzialità cliniche.

L’obiettivo del seminario sarà quello di dare degli strumenti ai docenti delle scuole medie superiori delle materie scientifiche per far innamorare gli studenti dei percorsi universitari delle lauree scientifiche, mostrando come la scienza possa aiutare a vivere meglio.

Capacità organizzative, tecnologiche e strutturali
Attività di laboratorio o di ricerca
no
Attività di divulgazione scientifica
si
Attività di tipo tecnico/scientifico
no
Numero posti disponibili
28
Durata ipotizzata
1 h
Figura professionale
Docenti e studenti delle scuole medie superiori
Inizio disponibilità
13/03/2025
Fine disponibilità
13/03/2025
Livello di rischio
Basso
Altre strutture coinvolte
Partner

Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE)
Ministero dell’Istruzione e del Merito
Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR)
Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI)
DIDACTA Iternational

Contatti
giovanni.delmonaco@cnr.it; concetta.avitabile@cnr.it