LABVIEW
Gli studenti sono stati coinvolti problematiche di programmazione che normalmente vengono affrontante in ambito aziendale ed industriale, in tal senso le tematiche affrontate escono fuori dagli schemi scolatici e permettono agli studenti di avere un excursus sulle attività lavorative che vengono affrontate negli ambienti di lavoro scientifici.
Le tecniche di programmazione presentate hanno riguardato in particolar modo strumentazioni elettroniche come, ad esempio, un generatore di onde ed un multimetro. Durante il corso sono stati fatti numerosi parallelismi tra la programmazione strutturata, tipicamente appannaggio dell’ambiente scolastico, e la programmazione grafica per oggetti.
Capacità organizzative, tecnologiche e strutturali
Gli studenti hanno recepito velocemente le tecniche presentate, alcuni di loro si sono particolarmente distinti nell’utilizzo degli strumenti software utilizzati e sono pronti per affrontare il corso di livello 2 previsto per il prossimo anno scolastico.
Attività di laboratorio o di ricerca |
---|
no |
Attività di divulgazione scientifica |
si |
Attività di tipo tecnico/scientifico |
si |
Numero posti disponibili |
40 |
Durata ipotizzata |
40 ore |
Figura professionale |
Inizio disponibilità |
12/04/2022 |
Fine disponibilità |
01/06/2022 |
Livello di rischio |
Basso |
Altre strutture coinvolte |
IIS Statista Aldo Moro (Fara Sabina) |
Partner |
Contatti |
antonello.ranieri@cnr.it |