NutrimiRNA. Impatto della nutrizione sulla salute, con particolare attenzione al periodo dei primi 1000 giorni
Recenti ricerche scientifiche hanno evidenziato un ruolo significativo di alcuni microRNA (miRNA) assunti con la dieta, nella modulazione di importanti processi biologici. Queste piccole molecole di RNA non codificanti, lunghe tipicamente 20-22 nucleotidi, si trovano abbondantemente in diversi alimenti di origine vegetali e potrebbero svolgere un ruolo importante non solo come nutrienti, ma anche come molecole bioattive impattanti sulla salute umana. La letteratura esistente ha evidenziato che il latte materno è una fonte ricca di miRNA, molti dei quali derivano da fonti vegetali. Alcuni studi hanno indicato che specifici miRNA di origine vegetale presenti nel latte materno possono influenzare la composizione del microbiota intestinale, modulare la risposta immunitaria e avere un ruolo cruciale nello sviluppo neurologico, con implicazioni significative per la salute del neonato.
Tuttavia, l’identificazione, il trasferimento e l’attività dei miRNA vegetali nel latte materno sono ancora oggetto di dibattito. È necessario ottimizzare e standardizzare le metodologie di analisi, oltre a integrare dati provenienti da nuovi studi clinici.
In questo contesto, il progetto NutrimiRNA si propone di analizzare campioni di latte materno provenienti da un gruppo di mamme normopeso per valutare l’effetto di una dieta arricchita con alimenti vegetali sul profilo globale dei miRNA. Gli obiettivi del progetto includono la verifica del trasferimento cross-kingdom dei miRNA vegetali, l’identificazione di potenziali mRNA target nell’uomo e delle vie metaboliche coinvolte, nonché lo studio dell’influenza dello stile di vita materno sulla presenza di miRNA nel latte. Questi obiettivi saranno raggiunti attraverso esperimenti di trascrittomica (sequenziamento dei miRNA), RT-Real Time PCR e analisi bioinformatiche predittive delle interazioni tra miRNA vegetali e mRNA target umani.
L’impiego dei dati omici nel contesto dei miRNA alimentari può portare a nuove scoperte nel campo della nutrizione personalizzata e della medicina preventiva. è una frontiera promettente nella ricerca nutrizionale e biomedica che offre grandi potenzialità per personalizzare le strategie nutrizionali, migliorare la salute e prevenire le malattie.
Il progetto NutrimiRNA prevede la collaborazione dell’Istituto di Cristallografia con la Fondazione Comitans e l’Università Campus Biomedico che ha messo a disposizione i campioni di latte materno e contribuisce con la ricerca sul microbiota. Progetto sostenuto con una donazione dell’8×10000 della Chiesa Avventista.
Acronimo |
---|
NutrimiRNA |
Bando / Avviso |
Convenzione operativa tra l'Istituto di Cristallografia e Fondazione Comitans E.T.S. |
Ente finanziatore |
Fondazione Comitans E.T.S. |
Coordinatore scientifico |
Giuseppina Rea |
Partner |
Università Campus Biomedico |
Data inizio |
07/12/2022 |
Data fine |
06/12/2025 |