Istituto di Cristallografia - CNR
Tecnologo

Landi Nicola

Caserta

Il Dr. Nicola Landi ha conseguito la Laurea nel 2013 (Summa cum Laude) in Biotecnologie Industriali e Alimentari presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”  e il Dottorato di Ricerca  Internazionale in Scienze Biomolecolari nel 2021 presso la medesima Università. Dal 2014 al 2022, il Dr. ha svolto attività di ricerca in qualità di assegnista o borsista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche (DiSTABiF) dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Da maggio 2023, il Dr. Landi è Tecnologo di III livello, a tempo determinato, in servizio presso l’Istituto di Cristallografia (IC, sede di Bari) assegnato all’URT sita in Caserta, attivata presso il DiSTABiF dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Il Dr. Landi ha una consolidata esperienza nel campo della biochimica delle proteine. Le principali attività di ricerca del Dr. Landi riguardano: i) lo studio della relazione struttura/funzione di enzimi da piante e funghi edibili, da utilizzare in campo biomedico e/o come biopesticidi; ii) lo sviluppo di metodologie per l’isolamento/determinazione della struttura primaria di peptidi e proteine mediante tecniche di spettrometria di massa e/o analisi del genoma; e iii) lo studio della composizione biochimico-nutrizionale di numerosi prodotti tipici/tradizionali del territorio campano. Il lavoro scientifico svolto dal Dr. Landi si è concretizzato in 44 pubblicazioni su riviste internazionali e il valore dell’h-Index calcolato utilizzando Scopus, è di 14.

– Utilizzo di sistemi cromatografici (FPLC e HPLC) per la purificazione di proteine isolate da piante, animali e funghi;

– Espressione eterologa, purificazione e folding di proteine ricombinanti;

– Messa a punto di protocolli di purificazione di proteine, sia su scala analitica che preparativa;

-Caratterizzazione biochimico-nutrizionale di matrici alimentari, con particolare attenzione all’analisi della loro composizione amminoacidica.

Il Dr Landi ha instaurato una fitta rete di collaborazioni con numerosi gruppi di ricerca a livello internazionale e nazionale. Di seguito sono elencate le principali collaborazioni passate ed in itinere:

  • Collaborazione a livello internazionale con il Prof. José Miguel Ferreras Rodriguez, Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare e Fisiologia, Università di Valladolid. Valladolid, Spagna (dal 2018 ad oggi)
  • Collaborazione a livello internazionale con la Prof. ssa Rosario Iglesias, Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare e Fisiologia, Università di Valladolid. Valladolid, Spagna (dal 2015 ad oggi)
  • Collaborazione a livello internazionale con la Prof. ssa Lucia Citores, Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare e Fisiologia, Università di Valladolid. Valladolid, Spagna (dal 2018 ad oggi)
  • Collaborazione a livello internazionale con la Prof. ssa Kristina Sepčić, Department of Biology, Biotechnical Faculty, University of Ljubljana. Ljubljana, Slovenia (dal 2021 ad oggi)
  • Collaborazione a livello nazionale con la Prof. ssa Maria Rosaria Ruocco Dipartimento di Medicina molecolare e Biotecnologie mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” (dal 2019 ad oggi)
  • Collaborazione a livello nazionale con il Prof. Eliodoro Pizzo, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” (dal 2015 ad oggi)
  • Collaborazione a livello nazionale con la Prof. ssa Pompea Del Vecchio, Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” (dal 2019 ad oggi)
Hortensins, Type 1 Ribosome-Inactivating Proteins from Seeds of Red Mountain Spinach: Isolation, Characterization, and Their Effect on Glioblastoma Cells

Ragucci, Sara, Russo, Veronica, Clemente, Angela, Campanile, Maria Giuseppina, Oliva, Maria Antonietta, Landi, Nicola, Pedone, Paolo Vincenzo, Arcella, Antonietta, Di Maro, Antimo

TOXINS (2024)

Melleatin, an antibiofilm multitasking protein with rRNA N-glycosylase and nuclease activity from Armillaria mellea fruiting bodies

Hussain H. Z. F., Ragucci S., Gentile M. T., Alberico L., Landi N., Bosso A., Pizzo E., Saviano M., Pedone P. V., Citores L., Woodrow P., Di Maro A.

INTERNATIONAL JOURNAL OF BIOLOGICAL MACROMOLECULES (2024)

Quinoin, type 1 ribosome inactivating protein alters SARS-CoV-2 viral replication organelle restricting viral replication and spread

Tiano S. M. L., Landi N., Marano V., Ragucci S., Bianco G., Cacchiarelli D., Swuec P., Silva M., De Cegli R., Sacco F., Di Maro A., Cortese M.

INTERNATIONAL JOURNAL OF BIOLOGICAL MACROMOLECULES (2024)

Myoglobin as a molecular biomarker for meat authentication and traceability

Ragucci S., Landi N., Di Maro A.

FOOD CHEMISTRY (2024)

Genotoxicity Assessment of Quinoin, a Ribosome Inactivating Protein from Quinoa Seeds, in the Teleost Danio rerio

Mottola F., Ragucci S., Carannante M., Landi N., Scudiero R., Maro A. D., Rocco L.

FRONTIERS IN BIOSCIENCE (LANDMARK. PRINT) (2024)

Structure/function relationship of Atlantic bonito (Sarda sarda Bloch) myoglobin and comparison with Atlantic and Tinker mackerel myoglobins

Ragucci, Sara, Clemente, Angela, Alberico, Laura, Campanile, Maria Giuseppina, Hussain, Hafiza Z. F., Oliver, Angela, Ruvo, Menotti, Saviano, Michele, Landi, Nicola, Woodrow, Pasqualina, Di Maro, Antimo

FOOD BIOSCIENCE (2024)

Effect of active layer-by-layer edible coating on quality, biochemicals, and the antioxidant system in ready-to-eat ‘Williams’ pear fruit during cold storage

Magri A., Landi N., Capriolo G., Di Maro A., Petriccione M.

POSTHARVEST BIOLOGY AND TECHNOLOGY (2024)

Identification and Characterization of Neuroprotective Properties of Thaumatin-like Protein 1a from Annurca Apple Flesh Polyphenol Extract

D’Errico, Antonio, Nasso, Rosarita, Di Maro, Antimo, Landi, Nicola, Chambery, Angela, Russo, Rosita, D’Angelo, Stefania, Masullo, Mariorosario, Arcone, Rosaria

NUTRIENTS (2024)

Wild fennel seeds from Valle Agricola (Southern Italy): Biochemical and antioxidant traits in minced pork meat

Landi Nicola, Ragucci Sara, Formato Marialuisa, Piccolella Simona, Magri Anna, Baiano Salvatore, Petriccione Milena, Papa Stefania, Pedone Paolo Vincenzo, Pacifico Severina, Di Maro Antimo

JOURNAL OF FUNCTIONAL FOODS (2024)

Melleatin, an antibiofilm multitasking protein with rRNA N-glycosylase and nuclease activity from Armillaria mellea fruiting bodies

Hussain, Hafiza Z. F., Ragucci, Sara, Gentile, Maria Teresa, Alberico, Laura, Landi, Nicola, Bosso, Andrea, Pizzo, Elio, Saviano, Michele, Pedone, Paolo V., Citores, Lucía, Woodrow, Pasqualina, Di Maro, Antimo

INTERNATIONAL JOURNAL OF BIOLOGICAL MACROMOLECULES (2025)

Biocontrol Potential of Sodin 5, Type 1 Ribosome-Inactivating Protein from Salsola soda L. Seeds

Novak Babič M., Ragucci S., Leonardi A., Pavšič M., Landi N., Križaj I., Gunde-Cimerman N., Sepčić K., Di Maro A.

BIOMOLECULES (2024)

Ribosome-inactivating proteins from edible plants: Isolation, characterization and possible biotechnological applications

Ragucci S., Landi N., Di Maro A.

Elsevier (2024)

Nutritional Values and Biochemical Traits of Rye (Secale cereale L.) Seeds, a Landrace from Matese Mountains (Southern Italy)

Landi N., Ragucci S., Campanile M. G., Hussain H. Z. F., Papa S., Di Maro A.

FOODS (2025)

Hortensin 4, main type 1 ribosome inactivating protein from red mountain spinach seeds: Structural characterization and biological action

Ragucci S., Campanile M. G., Russo V., Landi N., Hussain H. Z. F., Canonico E., Russo R., Russo M., Arcella A., Chambery A., Di Maro A.

INTERNATIONAL JOURNAL OF BIOLOGICAL MACROMOLECULES (2025)

Chemical Traits and Microbial Population Characterization of ‘Asprinio’ Grape Must, a Local Vine Cultivated in Campania Region (Italy)

Landi N., Scognamiglio M., Muscariello L., Marasco R., Palazzo A., De Chiara I., Ragucci S., Pedone P. V., Fiorentino A., Di Maro A.

FOODS (2025)