Researcher
Avitabile Concetta
Caserta
- Laurea in Scienze Chimiche (110/110 e lode), 26 Ottobre 2007, presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
- Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche, 15 Dicembre 2011, presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
- Borsista con contratto a Progetto, dal 2 Gennaio 2012 al 31 Dicembre 2014, nell’ ambito del progetto FIRB_MERIT RBNE08YFN3-009 dal titolo “Sviluppo di nuove Biomolecole come potenziali strumenti per la diagnosi di tumori tiroidei”, (Responsabile Scientifico Dr Vittorio De Franciscis),presso Diagnostica e Farmaceutica Molecolari Società Consortile a Responsabilità Limitata (DFM Scarl);
- Assegnista di Ricerca dal 9 Gennaio 2015 al 31 Dicembre 2019, nell’ambito del progetto “Verso la medicina personalizzata: Sviluppo di nuove molecole selettive per la cura del Neuroblastoma” e dal titolo “Sintesi e caratterizzazione di oligomeri di PNA per la modulazione di geni coinvolti in tumori” (Responsabile scientifico Dott. Michele Saviano), presso l’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini del CNR di Napoli;
- Vincitrice della Borsa di Ricerca della Fondazione Veronesi, dal 1 Gennaio 2020 al 30Giugno 2020, nell’ambito del grant “Post-Doctoral Fellowships-Anno2020″ e dal titolo “Design and Synthesis of a dual color-tunable molecular beacon based on peptide nucleic acid for circulating miR-27a detection and sensing in osteosarcoma disease” (Responsabile scientifico Dott. Michele Saviano), presso l’Istituto di Cristallografia del CNR di Bari;
- Ricercatore di III livello, dal 01 Luglio 2020 ad oggi, presso l’Istituto di Cristallografia del CNR di Bari, URT Caserta;
PERIODI DI STUDIO E LAVORO ALL’ESTERO
- Periodo di ricerca come Visiting Researcher, dal 13 Settembre 2016 al 13 Dicembre 2016, nell’ambito del Progetto H2020-MSCA-RISE-2014 dal titolo “Chemo-Enzymatic Manufacturing Routes to High-Value compounds” (Coordinatore del Progetto Dr. Maria Moccia), presso Royal College of Surgeons in Ireland, Dublino;
.
Attività di ricerca di dottorato, post- Dottorato e produzione scientifica incentrata su:
- Progettazione, sintesi, purificazione mediante RP-HPLC e caratterizzazione strutturale mediante Dicroismo Circolare, UV, NMR di base, Spettrometria di massa e di PNA da utilizzare come strumento di regolazione genica, strategie antisenso, antigène, RNA interference, approcci di tipo decoy o in diagnostica per il riconoscimento specifico di target (quali per esempio miRNA, RNA messaggero), coinvolti in numerose patologie e tipi di cancro;
- Sintesi in soluzione e caratterizzazione di monomeri di PNA opportunamente modificati al fine di migliorarne alcune caratteristiche, quali la capacità di penetrare in cellula e di raggiungere il target specifico e nella sintesi in fase solida di oligomeri di PNA modificati capaci di interagire con proteine o con DNA e RNA target in maniera altamente selettiva e con alta affinità di legame;
- Progettazione, sintesi, purificazione mediante RP-HPLC e caratterizzazione strutturale mediante Dicroismo Circolare, UV, NMR di base, Spettrometria di massa e Dynamic Light Scattering di peptidi antimicrobici, in particolare analoghi della temporina B, da utilizzare come valida alternativa ai comuni antibiotici;
- Studio della relazione struttura/ attività mediante esperimenti di Binding di Fluorescenza e Dicroismo Circolare di peptidi e peptidomimetici con macromolecole Biologiche quali oligonucleotidi, proteine, LPS ed esperimenti di binding con cellule di batteri gram positivi e negativi al fine di delucidare il meccanismo di azione che vige alla base di queste interazioni e di migliorare l’azione di tali molecole nei confronti dei loro target;
Roberto Fattorusso, Full Professor, University of Campania “Luigi Vanvitelli”, Caserta, Italy;
Alessandra Romanelli, Associate Professor, Department of Pharmaceutical Sciences, University of Milan, Italy;
Antonella Accardo, Associate Professor, Department of Pharmacy, University “Federico II”, Napoli, Italy;
Fabiana Arduini, Associate Professor, Department of Chemical Science and Technologies (Laboratory of Analytical Chemistry), University “Tor Vergata”, Roma, Italy;
Roberto Gambari, Full Professor, Faculty of Pharmacy, University of Ferrara, Italy.
Marilisa Leone, Researcher, Institute of Biostructures and Bioimages, Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBB-CNR), Napoli, Italy;
Exploiting hyaluronan as a natural and effective immunological adjuvant for protein-based vaccines against cancer and infectious diseases
Potentiating the Italian Capacity for Structural Biology Services in Instruct-ERIC
Innovative devices for Shaping the Risk of Diabetes
Biosensori point-of-care basati su PNA per la diagnosi e il monitoraggio terapeutico non invasivo del tumore al colon retto
Synthesis, development and optimization of chemo-enzymatic, organ catalytic and enantioselective procedures for the preparation of chiral molecules) and active pharmaceutical compounds (APIs).
Molecular Targeting and Delivery
Design, synthesis and development of peptide nucleic acid (PNA) based analogues for miRNAs targeting in therapeutic and diagnostic fields
Conte C.; Longobardi G.; Barbieri A.; Palma G.; Luciano A.; Dal Poggetto G.; Avitabile C.; Pecoraro A.; Russo A.; Russo G.; Laurienzo P.; Romanelli A.; Quaglia F.
Veronica Caratelli, Maria Moccia, Francesca R Paggioro, Luca Fiore, Concetta Avitabile, Michele Saviano, Anna Lisa Imbriani, Principia Dardano, Luca De Stefano, Danila Moscone, Nicola A Colabufo, Imane Ghafir El Idrissi, Francesco Russo, Giuseppe Riezzo, Gianluigi Giannelli, Fabiana Arduini.
Caratelli V.; Fillo S.; D’Amore N.; Rossetto O.; Pirazzini M.; Moccia M.; Avitabile C.; Moscone D.; Lista F.; Arduini F.
Zito G.; Sanita G.; Guilcapi Alulema B.; Lara Yepez S.N.; Lanzio V.; Riminucci F.; Cabrini S.; Moccia M.; Avitabile C.; Lamberti A.; Mocella V.; Rendina I.; Romano S.
Diaferia C.; Avitabile C.; Leone M.; Gallo E.; Saviano M.; Accardo A.; Romanelli A.