Istituto di Cristallografia - CNR

Cell2tube 2023 – “Dalla cellula alla provetta: percorso dalla biologia alla chimica”

Gli studenti sono stati coinvolti in esperimenti di biologia e chimica inerenti l’attività di ricerca attualmente in essere presso i laboratori dell’Istituto (Natural polYsaccharides from Microalgae for the Protection of cultural HeritAge (NYMPHA)” (Bando: POR FESR Progetti Gruppi di Ricerca 2020 Lazio Innova). Le tematiche di ricerca proposte hanno riguardato lo studio delle microalghe e le procedure di estrazioni di miscele polisaccaridiche algali per applicazioni in ambito dei beni culturali.

Capacità organizzative, tecnologiche e strutturali

Durante il percorso di PCTO gli studenti hanno avuto modo di conoscere e applicare le seguenti tecniche sperimentali:

– Mantenimento del laboratorio (preparazione di soluzioni, utilizzo del pH-metro, centrifughe, preparazione di terreni di crescita, sterilizzazione dei materiali mediante autoclave)

– Microbiologia di base (crescita dei microrganismi in condizioni di sterilità, preparazione piastre Petri ed inoculi di colture)

– Caratterizzazione fisiologica delle colture (spettroscopia)

– Estrazione con procedure green di miscele polisaccaridiche a partire dalle cellule delle alghe (estrazione a caldo, precipitazione, cromatografia su colonna a scambio anionico e dialisi).

Attività di laboratorio o di ricerca
si
Attività di divulgazione scientifica
si
Attività di tipo tecnico/scientifico
si
Numero posti disponibili
4
Durata ipotizzata
40 ore
Figura professionale
Inizio disponibilità
03/04/2023
Fine disponibilità
06/04/2023
Livello di rischio
Basso
Altre strutture coinvolte

Liceo Scientifico “Innocenzo XII” di Anzio

Partner
Contatti
AMBITI DI RICERCA
KEYWORDS
Sede