L'Istituto di Cristallografia (IC) - CNR ha realizzato, insieme al Liceo Scientifico (LS) “Nino Cortese” di Maddaloni (CE) un progetto PCTO dal titolo “Le basi della chimica nella ricerca scientifica”,...
Coeliac disease is a very common autoimmune disease estimated to affect 1 in 100 people worldwide. It occurs in genetically predisposed people where the ingestion of gluten leads to damage...
Drug-induced phospholipidosis (PLD) involves the accumulation of phospholipids in cells of multiple tissues, particularly within lysosomes, and it is associated with prolonged exposure to druglike compounds, predominantly cationic amphiphilic drugs...
I sistemi biologici dipendono fortemente dalle caratteristiche complesse dell'ambiente. La potenza predittiva della Dinamica Molecolare unita ai nuovi approcci dell'Intelligenza Artificiale ci permettono di comprendere come tutti questi parametri influenzino...
Nell'ultimo decennio, la diffrazione elettronica (ED) è diventata sempre più popolare grazie all'automazione delle procedure per la raccolta dati, di solito eseguita con un microscopio elettronico a trasmissione (TEM). La...
La scuola AICS2022 si concentra sull'uso delle informazioni strutturali di target proteici derivanti da cristallografia, microscopia elettronica, dati biofisici e simulazioni computazionali per la scoperta di farmaci; l'obiettivo della scuola...
La scuola AICS2021 riguarda i fondamenti della cristallografia ed è pensata per studenti e ricercatori che desiderano utilizzare per la prima volta le tecniche cristallografiche nella loro ricerca o coloro...
Futuro in Area è un insieme di eventi organizzati grazie all’appassionato lavoro di strutturati e non che lavorano presso il CNR di Bari. Questi eventi sono pensati per laureandi, phd,...
Questa scuola è stata pensata per tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla cristallografia come tecnica per gli studi di biologia strutturale e che hanno limitata o nessuna esperienza in questo...
Questa scuola è stata pensata per tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla cristallografia come tecnica per gli studi di biologia strutturale e che hanno limitata o nessuna esperienza in questo...