I ricercatori del’IC hanno collaborato allo sviluppo, alla qualificazione ed all’utilizzo clinico di nuovi dispositivi di immobilizzazione personalizzati e/o adattabili realizzati in materiale polimerico.
Soluzione e affinamento strutturale di nuovi materiali cristallini challenging di forte impatto nel settore dell’Energia (ad es., perovskiti 2D) mediante diffrazione da cristallo singolo o da polveri micro/nanocristalline e studio...
L’alterazione della proteostasi, ovvero il controllo della integrità del proteoma, è alla base di molte patologie (es. cancro, Alzheimer, Parkinson e diabete). L’attività di ricerca è finalizzata al design di...
Indagine strutturale mediante raggi X di strutture nanofibrose a base di macromolecole sintetiche o naturali per la fabbricazione di materiali smart con specifiche proprietà.
L’attività di ricerca è finalizzata allo studio dei meccanismi molecolari coinvolti nell’insorgenza della malattia di Alzheimer, con particolare attenzione al ruolo del peptide β-amiloide.
Il progetto di questa beamline risale al 1990, quando fu elaborato congiuntamente da Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Elettra Sincrotrone Trieste S.c.p.A ed Istituto...