SunBIM

SunBIM è un pacchetto di programmi integrati, dotato di un’interfaccia grafica di facile utilizzo, sviluppato per eseguire:
i. calibrazione in scala q e folding 2D→1D di dati SAXS/GISAXS/WAXS/GIWAXS, comprese eventuali correzioni della eccentricità per dati WAXS/GIWAXS;
ii. valutazione e sottrazione del background, denoising e deconvoluzione della divergenza angolare del fascio primario su profili SAXS/GISAXS;
iii. indicizzazione di frames GISAXS 2D ed estrazione di profili GISAXS 1D lungo precise direzioni;
iv. microscopia a scansione in contrasto di assorbimento e SAXS. Ciò include: la raccolta dei dati in trasmissione e dei dati SAXS, su una maglia dell’ordine del mm2, l’organizzazione dei dati raccolti in un’unica immagine composita contente i valori di intensità trasmessa o i frames SAXS 2D, l’analisi dei dati composti per ottenere la mappa di assorbimento e/o la distribuzione spaziale e l’orientamento delle strutture su scala nanometrica nell’area scansionata.
SunBIM è sviluppato nell’ambiente/linguaggio MATLAB.
SunBIM è gratuito per gli istituti di ricerca accademici e senza scopo di lucro; gli utenti commerciali sono invece soggetti al pagamento della licenza d’uso.
Per scaricare il software, agli utenti accademici e no profit devono effettuare la registrazione ed accettare quanto esplicitamente riportato nel contratto di licenza per uso accademico. Gli utenti successivamente riceveranno una email di conferma con le istruzioni per effettuare il login e scaricare il software.
Gli utenti commerciali devono compilare il modulo d’ordine e inviarlo tramite email o fax all’amministrazione IC, insieme a una copia firmata del contratto di licenza per uso commerciale. In seguito gli utenti riceveranno (via email) tutte le istruzioni per completare la registrazione.
Gli utenti registrati possono scaricare gratuitamente qui l’ultima versione di SunBIM come programma eseguibile per MS Windows (sono disponibili file di installazione eseguibili a 32 e 64 bit). Il software utilizza MATLAB Compiler Runtime Library (MCR è gratuito e già incluso nel pacchetto di distribuzione).
AMBITI DI RICERCA
KEYWORDS
Siliqi D., De Caro L., Ladisa M., Scattarella F., Mazzone A., Altamura D., Sibillano T. and Giannini C.
SunBIM: A package for X-ray imaging of nano- and biomaterials using SAXS, WAXS, GISAXS and GIWAXS techniques.
J. Appl. Crystallog., (2016) 49, 1107–1114,2016. doi:10.1107/S1600576716006932
SunBIM è stato applicato e citato in:
Zhang B., Altamura D., Caliandro R. et al. “Stable CsPbBr3Nanoclusters Feature a Disk-like Shape and a Distorted Orthorhombic Structure” (2022) J. Am. Chem. Soc., 144, 5059–5066. doi: 10.1021/jacs.1c13544
La Manna S., Florio D., Di Natale C. et al. “Type F mutation of nucleophosmin 1 Acute Myeloid Leukemia: A tale of disorder and aggregation” (2021) Int. J. Biol. Macromol., 188, 207-214. doi: 10.1016/j.ijbiomac.2021.08.023
Toso S., Baranov D., Altamura D. et al. ”Multilayer Diffraction Reveals That Colloidal Superlattices Approach the Structural Perfection of Single Crystals” (2021) ACS Nano, 15, 6243-6256. doi: 10.1021/acsnano.0c08929
Ray A., Martín-García B., Martinelli A. et al. “Impact of local structure on halogen ion migration in layered methylammonium copper halide memory devices” (2020) J. Mater. Chem. A, 8, 17516-17526. doi: 10.1039/d0ta06248k
Procopio A., Malucelli E., Pacureanu A. et al. “Chemical Fingerprint of Zn-Hydroxyapatite in the Early Stages of Osteogenic Differentiation” (2019) ACS Cent. Sci., 5, 1449-1460. doi: 10.1021/acscentsci.9b00509