Istituto di Cristallografia - CNR

UNO SGUARDO AL FUTURO: PORTE APERTE ALL’AREA DELLA RICERCA DI MONTELIBRETTI

In occasione dei festeggiamenti per il Centenario della fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 aprirà le sue porte a oltre 160 studenti delle scuole superiori, docenti ed amministratori locali. Gli studenti avranno l’opportunità di partecipare attivamente alle attività di ricerca svolte dal personale del CNR attraverso esperienze laboratoriali, mostre, seminari divulgativi, stand e attività ludiche. Saranno guidati attraverso percorsi tematici che spaziano dall’inquinamento atmosferico alla salute e al benessere, dalla cristallografia alla geologia, grazie alla collaborazione di 12 Istituti CNR e di organizzazioni come il CREA e EMBL.
L’Istituto di Cristallografia sarà presente in questa giornata attraverso diverse attività che includono studi sui minerali e sugli ambienti in cui si formano, approfondimenti sul ruolo del DNA nella biodiversità e l’osservazione del fenomeno della riflessione della luce attraverso la realizzazione di un ologramma. Inoltre, si avrà l’opportunità di esplorare l’Antartide e di conoscere le ricerche condotte in questo deserto di ghiaccio.

Luogo: Area Territoriale della Ricerca di Montelibretti
Referenti IC: Annalisa Masi
Referente Comunicazione IC: Francesca Petronella
Partecipanti IC: Giovanni Agostini, Amina Antonacci, Davide Capelli, Francesco Capitelli, Massimiliano Catricalà, Giulia Gasperuzzo, Roberta Montanari, Antonello Ranieri, Francesca Vergari.