Primo Ricercatore
Siliqi Dritan
Bari

Dritan Siliqi earned his M.Sc in Chemical Engineering from Tirana University, Albania, and furthered his studies in Chemistry at Bari University, Italy. He obtained his PhD in the crystal chemistry of solids at Université Paris VI, Paris, France. From 1985 to 1992, he served as an Associate Professor and Researcher at the Department of Chemistry, Faculty of Natural Sciences, Tirana University. Currently, he is a Senior Scientist at the Institute of Crystallography and heads the 2Cryst-Lab.
Throughout his scientific career, Dr. Siliqi has held positions as a visiting professor and scientist at several prestigious international institutions, including the Membrane Protein Laboratory (MPL) at Diamond Light Source Ltd. (Didcot, UK), the Protein Crystallography Station at Los Alamos National Laboratory (Los Alamos, USA), Beamline cSAX12 at Paul Scherrer Institute (Villigen, Switzerland), EMBL at DESY (Hamburg, Germany), the Institute for Condensed Matter Physics at the University of Erlangen-Nuremberg (Germany), ISIS – Neutron and Muon Source at Science and Technology Facilities Council Rutherford Appleton Laboratory (Didcot, UK), and The Maastricht Multimodal Molecular Imaging Institute (M4I), Division of Nanoscopy at Maastricht University (Netherlands).
Dr. Siliqi has authored over 140 articles published in international journals.
Protein Crystallography and Small-Angle X-ray Scattering (SAXS): Specializing in the study of proteins and their complexes, particularly those implicated in various diseases, through advanced crystallography and SAXS techniques.
Structural Characterization of Nanostructured Biomaterials: Expertise in the morphological characterization of nanostructured (bio-)materials, utilizing both small and wide-angle X-ray scattering (SAXS and WAXS) to elucidate their structural properties.
Algorithm Development for Data Analysis: Developed and enhanced data analysis algorithms, notably SUNBIM, which has been published in ‘Journal of Applied Crystallography’ (Siliqi et al., 2016, Vol. 49, pp. 1107–1114).
Department of Physics, Institute for Fundamental Physics and Applications, University of Trento, Italy
Instituto de Química, Universidad Nacional Autónoma de Mexico, Mexico City, Mexico.
Laboratorio de Estudios Cristalográficos, Instituto Andaluz de Ciencias de la Tierra, C.S.I.C. University of Granada, Spain
Maastricht Multimodal Molecular Imaging Institute, Maastricht University, Netherlands
Liver Disease Laboratory, Center for Cooperative Research in Biosciences (CIC bioGUNE), Bizkaia, Spain
Instituto de Química Fisica “Rocasolano” Consejo Superior de Investigaciones Cientıficas (CSIC),Madrid,Spain
Institute of Biostructures and Bioimaging (IBB) – CNR, Naples, Italy.
Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, Università di Bari
FIMIF, University Polytechnic of Tirana, Albania
Ivodent Accademy, Tirana, Albania
Sviluppo di un kit innovativo per la diagnosi precoce e la prevenzione della celiachia mediante marcatori genetici.
Development of broad-spectrum coronavirus antiviral agents acting as allosteric modulators of the host protein sigma-1
Eco-Progettazione, sintesi e caratterizzazione di film polimerici nano-rinforzati biodegradabili per applicazioni nel food packaging
Innovative fluorohydroxyapatite – based nanomaterials for dental applications
Potentiating the Italian Capacity for Structural Biology Services in Instruct-ERIC
A system approach for identifying connective tissue degeneration in diabetic analogues (SAPIENT)
Sindrome di Shwachman-Diamond (SDS), una rara malattia genetica trascurata: studio conformazionale della proteina EFL1 e screening di piccole molecole organiche capaci di modulare la sua funzione
Advanced X-ray Characterization of Pb-free perovskite nanomaterials
Nuovi MOF basati su ligando pirazolico: struttura Cristallina e valutazione Biologica (NMPCB)
Sviluppo di una piattaforma tecnologica per l’identificazione di modulatori allosterici di S1R con potente attività anti sars-cov-2
Per alcune malattie genetiche come fibrosi cistica o morbo di Gaucher, la speranza potrebbe arrivare dalla regolazione dell’enzima che controlla alcune proteine alterate in queste malattie. A sostenerlo uno studio a cui hanno partecipato l’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) unità di Lecce e l’Istituto di cristallografia sede di Bari (Ic) del Consiglio nazionale delle ricerche. Il lavoro, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), è stato coordinato da Nicole Zitzmann e Pietro Roversi del Dipartimento di biochimica dell’Università di Oxford. “Circa il 20% delle proteine presenti nelle cellule eucariotiche (caratteristiche degli organismi multicellulari) sono glicoproteine, essenziali per molti processi vitali come la risposta immunitaria, la comunicazione cellulare e il metabolismo”, spiega Angelo Santino, ricercatore Ispa-Cnr. “La funzionalità delle glicoproteine dipende da un sofisticato sistema biologico di ‘controllo qualità’ che sovrintende al corretto ripiegamento e alla corretta destinazione finale delle proteine stesse nella cellula. Con questo studio abbiamo descritto per la prima volta la struttura completa di uno dei principali componenti di questo sistema di controllo, l’enzima Udp-glucosio glucosil transferasi (Uggt). Conoscendo la struttura dell’enzima sarà possibile individuare in futuro nuove molecole in grado di modularne l’attività”. Questa scoperta comporta l’apertura di nuovi scenari terapeutici per il trattamento di alcune malattie. “La modulazione di enzimi come Uggt potrebbe rappresentare un’opportunità di cura per molte patologie genetiche caratterizzate da mutazioni associate al malripiegamento di glicoproteine, come la fibrosi cistica o il morbo di Gaucher”, prosegue Dritan Siliqi dell’Ic-Cnr. “Non è detto che ad una glicoproteina mal ripiegata sia sempre associata una completa perdita di funzionalità e la modulazione degli enzimi del sistema di controllo potrebbe consentire alle proteine parzialmente mal ripiegate il raggiungimento della loro destinazione finale in cellula e il ripristino, almeno parziale, dell’attività biologica”. “La ricerca è stata condotta su piante di Arabidopsis thaliana, un modello di riferimento per lo studio di processi biologici conservati anche nell’uomo”, conclude Lucia Marti dell’Ispa-Cnr. “Nel nostro laboratorio sono disponibili piante di Arabidopsis mutate che non possiedono l’enzima Uggt. Queste piante costituiscono un utile modello per saggiare l’effetto di nuove molecole a potenziale azione farmacologica prima della sperimentazione su modelli animali ben più costosi e con limitazioni etiche”.
Link
Approccio multidisciplinare per lo studio delle proteine coinvolte nel meccanismo molecolare di una malattia rara come la Sindrome di Shwachman Diamond
Microscopia a raggi X in scansione a contrasto di scattering (SAXS/WAXS) e assorbimento come strumento diagnostico per biotessuti e patologie
Sintesi e caratterizzazione di fosfati di calcio funzionali per applicazioni tecnologiche
Wide e Small Angle Scattering per la caratterizzazione strutturale di materiali fibrosi
Domenico Alberga, Giuseppe Lamanna, Giovanni Graziano, Pietro Delre, Maria Cristina Lomuscio, Nicola Corriero, Alessia Ligresti, Dritan Siliqi, Michele Saviano, Marialessandra Contino, Angela Stefanachi, Giuseppe Felice Mangiatordi
Gijsbers, A. and Eymery, M. and Gao, Y. and Menart, I. and Vinciauskaite, V. and Siliqi, D. and Peters, P.J. and McCarthy, A. and Ravelli, R.B.G.
Abatematteo, Francesca Serena; Delre, Pietro; Mercurio, Ivan; Rezelj, Veronica V.; Siliqi, Dritan; Beaucourt, Stephanie; Lattanzi, Gianluca; Colabufo, Nicola Antonio; Leopoldo, Marcello; Saviano, Michele; Vignuzzi, Marco; Mangiatordi, Giuseppe Felice; Abate, Carmen
Elejalde-Cadena, Nerith R.;Hernandez, Denisse; Capitelli, Francesco; Islas, Selene R.; Rosales-Hoz, Maria J.; Zema, Michele; Tarantino, Serena C.; Siliqi, Dritan* and Moreno, Abel*
Francesco Baldassarre, Angela Altomare, Ernesto Mesto, Maria Lacalamita, Bujar Dida, Altin Mele, Elvira Maria Bauer, Massimo Puzone, Emanuela Tempesta, Davide Capelli, Dritan Siliqi, Francesco Capitelli
Spinetti E.; Delre P.; Saviano M.; Siliqi D.; Lattanzi G.; Mangiatordi G.F.
Siliqi, Dritan and Adamiano, Alessio and Ladisa, Massimo and Giannini, Cinzia and Iafisco, Michele and Degli Esposti, Lorenzo
Degli Esposti L.; Adamiano A.; Siliqi D.; Giannini C.; Iafisco M.
Campos-Escamilla, Camila and Siliqi, Dritan and Gonzalez-Ramirez, Luis A. and Lopez-Sanchez, Carmen and Gavira, Jose Antonio and Moreno, Abel
Benavente J.L.; Siliqi D.; Infantes L.; Lagartera L.; Mills A.; Gago F.; Ruiz-Lopez N.; Botella M.A.; Sanchez-Barrena M.J.; Albert A.
Scattarella, Francesco; Altamura, Emiliano; Albanese, Paola; Siliqi, Dritan; Ladisa, Massimo; Mavelli, Fabio; Giannini, Cinzia; Altamura, Davide
Gijsbers, Abril; Sanchez-Puig, Nuria; Gao, Ye; Peters, Peter J.; Ravelli, Raimond B. G.; Siliqi, Dritan