Research Director
Saviano Michele
Caserta
Michele Saviano received his PhD in Industrial Chemistry at University of Naples, Faculty of Science, in March 1988. From 1989 to 1992, he was CNR Researcher at the Centro di Studio di Biocristallografia (CNR), Naples. From 1992 to 1998, he was Associated Researcher of Inorganic and General Chemistry at Faculty of Science of University of Naples “Federico II”. From 1998 to 2006, he was Senior Researcher at Istituto di Biostrutture e Biommagini (CNR) Naples. From 2007 to 2010, he was Researcher Director at Istituto di Biostrutture e Biommagini (CNR) Naples. From May 2010 to June 2021, he was Director of the Institute of Crystallography. From July 2021 to this date, he is Research Director of the Institute of Crystallography (CNR) Bari.
During his career he has carried out research activities in various foreign laboratories. He was Visiting Scientist at IBM Corporation “Scientific Engineering Computations Data Systems Division” in Kingston as Visiting Researcher, New York, USA, developing molecular dynamics techniques on peptide systems; Visiting Scientist at the Gustaf H. Carlson School of Chemistry, Clark University, Worchester, Massachusetts, USA, developing computational procedures such as MD and “Distance Geometry” to analyze peptide systems; Professeur de Chimie at Faculty of Science of the Université Henri Poincaré, Nancy 1, Vandoeuvres-lès-Nancy Cedex, France.
In 1998 he has been the recipient of the “AIC Award” by the Italian Association of Crystallography in recognition of his outstanding contribution to the analysis with crystallographic and computational techniques of bioactive systems.
His research interests lie in chemistry of bioactive systems: the relationships between structure and activity of numerous bioactive systems have been the object of his investigations, carried out with a variety of experimental and theoretical techniques, for the understanding of the mechanism of action of biologically relevant systems. In particular, his studies include: a) de novo protein, oligonucleotides and peptide design; b) rational design of conformationally constrained analogs of bioactive peptides with enhanced in vivo selectivity, affinity, and stability; c) development of computational procedures in the conformational analysis of bioactive molecules at different complexity; d) analysis with different computational techniques of modified oligonucleotides and their interaction with proteins or with DNA and RNA; d) chemistry and conformational properties of peptides containing non natural amino acid residues; e) study of the preferred conformations in solution (by NMR, FT-IR, CD) and in the crystal state (by X-ray diffraction) of bioactive molecular systems.
He is author of about 230 full paper published on international journals, 3 patents, and many lectures to national and international congresses. He has also established many collaborations with a great number of scientists, involved in chemistry of bioactive systems, all over the world. Furthermore he has many ongoing links with industries, both large internationally established firms and small and medium size Italian enterprises.
Scopus- H-index: 34; Google Scholar- H-index: 37
Exploiting hyaluronan as a natural and effective immunological adjuvant for protein-based vaccines against cancer and infectious diseases
National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology
Potentiating the Italian Capacity for Structural Biology Services in Instruct-ERIC
Innovative devices for Shaping the Risk of Diabetes
Biosensori point-of-care basati su PNA per la diagnosi e il monitoraggio terapeutico non invasivo del tumore al colon retto
Sindrome di Shwachman-Diamond (SDS), una rara malattia genetica trascurata: studio conformazionale della proteina EFL1 e screening di piccole molecole organiche capaci di modulare la sua funzione
Sviluppo di un kit innovativo per la diagnosi precoce e la prevenzione della celiachia mediante marcatori genetici.
Sviluppo di una piattaforma tecnologica per contrastare il rischio di fosfolipidosi nello sviluppo pre-clinico del farmaco
Sindrome di Shwachman-Diamond (SDS), una rara malattia genetica trascurata: studio conformazionale della proteina EFL1 e screening di piccole molecole organiche capaci di modulare la sua funzione
Il 31 gennaio 2023 a Firenze, presso il Centro Risonanze Magnetiche (CERM) dell’Università degli Studi di Firenze, si è svolto il kick-off meeting del progetto ITACA.SB – Potentiating the Italian Capacity for Structural Biology Services in Instruct-ERIC.
Il Progetto ITACA.SB è finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma NextGenerationEU, che prevede per la nostra nazione finanziamenti senza precedenti per intensità e rilevanza per la ricerca e l’innovazione.
Il progetto ITACA.SB vede il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) quale Soggetto Proponente e l’Università degli Studi di Firenze come Co-Proponete, e nasce proprio per potenziare il centro italiano dell’infrastruttura europea Instruct-ERIC, presente nella Roadmap ESFRI dal 2006 e Landmark di ESFRI, con sede presso il CERM di Firenze, insieme ad altri laboratori CNR. Scopo del progetto è implementare piattaforme dedicate alla biologia strutturale distribuite in Italia. Questa azione mira a facilitare l’accesso dei ricercatori a strumentazione e competenze all’avanguardia nella biologia strutturale per ricerche scientifiche d’eccellenza.
Sono cinque i siti italiani che beneficeranno del finanziamento complessivo da €20 Milioni in tre anni. Oltre al CERM, sono coinvolte quatto sedi di Istituti CNR (Istituto di Cristallografia, Istituto di Chimica Biomolecolare, Istituto di Biologia e Patologia Molecolari, Istituti per i Polimeri, Compositi e Biomateriali), di cui tre nel Sud Italia (Bari, Caserta e Catania con oltre il 40% del finanziamento), e la quarta sede a Roma.
“E’ un grande investimento nel futuro scientifico e tecnologico della biologia strutturale non solo dell’Italia, ma di tutta l’Europa, considerando che oltre il 90% del finanziamento verrà utilizzato per l’acquisizione di strumentazione di frontiera, per la selezione di giovani, brillanti scienziati e per l’alta formazione” sottolinea Michele Saviano, dirigente di ricerca dell’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic) e coordinatore scientifico di ITACA.SB.
“I principali obiettivi del progetto sono mantenere l’eccellenza del centro italiano di Instruct-ERIC a livello mondiale; sostenere la competitività della comunità scientifica italiana a livello europeo e internazionale e rafforzare le sinergie con le altre RI della Roadmap ESFRI nel settore della Salute e dell’Alimentazione” spiega Lucia Banci, Professore ordinario dell’Università di Firenze, responsabile del Centro italiano di Instruct-ERIC e co-responsabile scientifico del progetto. “Il progetto inoltre prevede molte attività formative volte ad ampliare l’utilizzo delle tecnologie di biologia strutturale da parte della comunità scientifica italiana, oltre a garantire un alto livello di competenza del personale coinvolto nella fornitura del servizio”
ITACA.SB consentirà di accedere alle facilities dell’Infrastruttura a scienziati provenienti da Università e Centri di Ricerca europei, ma anche a personale di aziende interessate a sviluppare nuove tecnologie. Infine, il progetto ITACA.SB è stato sviluppato in un’ottica di sostenibilità ambientale di lungo periodo, ponendosi fra gli obiettivi di minimizzare il proprio impatto ambientale
Per informazioni sul progetto: Michele Saviano CNR – Istituto Cristallografiamichele.saviano@cnr.it
Studio progettazione e prototipazione di un kit innovativo per la diagnosi precoce e non invasiva della celiachia mediante marcatori genetici (01/06/2023)
Si è concluso il progetto finanziato dal MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Decreto n.3090 del 17/07/2017, con il quale sono state concesse, per il progetto n. F/050013/01-03/X32 di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, le agevolazioni a valere sul Fondo per la crescita sostenibile. Il progetto ha visto la partecipazione dell’Istituto di Cristallografia del CNR sede di Bari, lo spin-off BIOFORDRUG S.r.l e l’azienda BIOCHEMICAL SYSTEMS INTERNATIONAL S.P.A
La paura di contrarre il coronavirus negli ambienti sanitari ha dissuaso le persone dallo screening, dalla diagnosi e dal trattamento per malattie non COVID-19, con forte impatto su tutte le patologie comprese la celiachia e l’intolleranza al glutine con serie ripercussioni sia per la prevenzione sia per la cura di queste patologie. La possibilità di diagnosticare la celiachia con l’accuratezza di una diagnosi sui villi, diagnosi estremamente invasiva e da condurre in ambiente ospedaliere, permette di poter individuare velocemente tutti i malati nascosti e poter intervenire prima che diventino cronici, riducendo il costo a carico del Sistema Sanitario Nazionale e di conseguenza, migliorando le condizioni di vita per le persone affette. Lo sviluppo della sonde PNA e del relativo kit diagnostico, con valutazione elettrochimica del segnale, ha dischiuso la strada alla realizzazione di uno Smart kit, non invasivo, per la diagnosi precoce, altamente affidabile ed ad alta sensibilità della celiachia, al anche nei bambini e negli adolescenti, al suo monitoraggio sistematico nel tempo per la valutazione del regime dietetico prescitto e alla previsione dell’intolleranza al glutine.
Synthesis, development and optimization of chemo-enzymatic, organ catalytic and enantioselective procedures for the preparation of chiral molecules) and active pharmaceutical compounds (APIs).
Design, synthesis and development of peptide-based molecules and peptido mimetics for therapeutic and diagnostic
Design, synthesis and development of peptide nucleic acid (PNA) based analogues for miRNAs targeting in therapeutic and diagnostic fields
Multidisciplinary approach for the study of the proteins involved in the molecular mechanism of a rare disease such as Schwachman Diamond Syndrome.
Application of artificial intelligence in drug discovery
Development of predictive models
Molecular dynamics simulations of proteins
Giorgio, Anna; Del Gatto, Annarita; Pennacchio, Simone; Saviano, Michele; Zaccaro, Laura
Lomuscio, Maria Cristina; Abate, Carmen; Alberga, Domenico; Laghezza, Antonio; Corriero, Nicola; Colabufo, Nicola Antonio; Saviano, Michele; Delre, Pietro; Mangiatordi, Giuseppe Felice
Delre, Pietro; Contino, Marialessandra; Alberga, Domenico; Saviano, Michele; Corriero, Nicola; Mangiatordi, Giuseppe Felice
Augello, Giuseppa; Azzolina, Antonina; Rossi, Filomena; Prencipe, Filippo; Mangiatordi, Giuseppe Felice; Saviano, Michele; Ronga, Luisa; Cervello, Melchiorre; Tesauro, Diego
Lamanna, Giuseppe; Delre, Pietro; Marcou, Gilles; Saviano, Michele; Varnek, Alexandre; Horvath, Dragos; Mangiatordi, Giuseppe Felice
Abatematteo, Francesca Serena; Delre, Pietro; Mercurio, Ivan; Rezelj, Veronica V.; Siliqi, Dritan; Beaucourt, Stephanie; Lattanzi, Gianluca; Colabufo, Nicola Antonio; Leopoldo, Marcello; Saviano, Michele; Vignuzzi, Marco; Mangiatordi, Giuseppe Felice; Abate, Carmen
Mangiatordi, Giuseppe Felice; Cavalluzzi, Maria Maddalena; Delre, Pietro; Lamanna, Giuseppe; Lumuscio, Maria Cristina; Saviano, Michele; Majoral, Jean Pierre; Mignani, Serge; Duranti, Andrea; Lentini, Giovanni
Domenica Capasso, Luciano Pirone, Sonia Di Gaetano, Rita Russo, Michele Saviano, Valeria Frisulli, Amina Antonacci, Emilia Pedone, Viviana Scognamiglio
Ragucci, Sara; Landi, Nicola; Citores, Lucía; Iglesias, Rosario; Russo, Rosita; Clemente, Angela; Saviano, Michele; Pedone, Paolo Vincenzo; Chambery, Angela; Ferreras, José Miguel; Di Maro, Antimo
de Maria, Mikel Bernabeu; Tesauro, Diego; Prencipe, Filippo; Saviano, Michele; Messori, Luigi; Enjalbal, Christine; Lobinski, Ryszard; Ronga, Luisa
Moccia, Maria; Piras, Linda; Bellini, Gea; Saviano, Michele; Adamo, Mauro F. A.
Maria Moccia 1, Barbara Pascucci 1, Michele Saviano 2, Maria Teresa Cerasa 3, Michael A. Terzidis 4, Chryssostomos Chatgilialoglu 5,6, Annalisa Masi 1
Spinetti E.; Delre P.; Saviano M.; Siliqi D.; Lattanzi G.; Mangiatordi G.F.
Creanza, Teresa Maria; Lamanna, Giuseppe; Delre, Pietro; Contino, Marialessandra; Corriero, Nicola; Saviano, Michele; Mangiatordi, Giuseppe Felice; Ancona, Nicola
Delre, Pietro; Lavado, Giovanna J.; Lamanna, Giuseppe; Saviano, Michele; Roncaglioni, Alessandra; Benfenati, Emilio; Mangiatordi, Giuseppe Felice; Gadaleta, Domenico
Di Gaetano, Sonia; Pirone, Luciano; Galdadas, Ioannis; Traboni, Serena; Iadonisi, Alfonso; Pedone, Emilia; Saviano, Michele; Gervasio, Francesco Luigi; Capasso, Domenica
Verdoliva, Valentina; Digilio, Giuseppe; Miletto, Ivana; Saviano, Michele; De Luca, Stefania
Apostolopoulos, Vasso; Bojarska, Joanna; Chai, Tsun Thai; Feehan, Jack; Kaczmarek, Krzysztof; Matsoukas, John M.; Lopez, Octavio Paredes; Saviano, Michele; Skwarczynski, Mariusz; Smith-Carpenter, Jillian; Venanzi, Mariano; Wolf, Wojciech M.; Zielenkiewicz, Piotr; Ziora, Zyta M.
Veronica Caratelli, Maria Moccia, Francesca R Paggioro, Luca Fiore, Concetta Avitabile, Michele Saviano, Anna Lisa Imbriani, Principia Dardano, Luca De Stefano, Danila Moscone, Nicola A Colabufo, Imane Ghafir El Idrissi, Francesco Russo, Giuseppe Riezzo, Gianluigi Giannelli, Fabiana Arduini.
Caratelli, Veronica; Moccia, Maria; Paggioro, Francesca R.; Fiore, Luca; Avitabile, Concetta; Saviano, Michele; Imbriani, Anna Lisa; Dardano, Principia; De Stefano, Luca; Moscone, Danila; Colabufo, Nicola A.; Ghafir El Idrissi, Imane; Russo, Francesco; Riezzo, Giuseppe; Giannelli, Gianluigi; Arduini, Fabiana
Acconcia C.; Paladino A.; Valle M.D.; Farina B.; Del Gatto A.; Gaetano S.D.; Capasso D.; Gentile M.T.; Malgieri G.; Isernia C.; Saviano M.; Fattorusso R.; Zaccaro L.; Russo L.
Intranuovo, Francesca; Brunetti, Leonardo; DelRe, Pietro; Mangiatordi, Giuseppe Felice; Stefanachi, Angela; Laghezza, Antonio; Niso, Mauro; Leonetti, Francesco; Loiodice, Fulvio; Ligresti, Alessia; Kostrzewa, Magdalena; Brea, Jose; Loza, Maria Isabel; Sotelo, Eddy; Saviano, Michele; Colabufo, Nicola Antonio; Riganti, Chiara; Abate, Carmen; Contino, Marialessandra
Pirone, Luciano; Nieto-Fabregat, Ferran; Di Gaetano, Sonia; Capasso, Domenica; Russo, Rita; Traboni, Serena; Molinaro, Antonio; Iadonisi, Alfonso; Saviano, Michele; Marchetti, Roberta; Silipo, Alba; Pedone, Emilia
Andrea Caporale (1),Simone Adorinni (2),Doriano Lamba (1,3), and Michele Saviano(4)
Diaferia C.; Avitabile C.; Leone M.; Gallo E.; Saviano M.; Accardo A.; Romanelli A.
Farina B.; Andrea C.; Del Gatto A.; Comegna D.; Di Gaetano S.; Capasso D.; Paladino A.; Acconcia C.; Teresa Gentile M.; Saviano M.; Fattorusso R.; Zaccaro L.; Russo L.
Mardirossian, Mario; Rubini, Marina; Adamo, Mauro F.A.; Scocchi, Marco; Saviano, Michele; Tossi, Alessandro; Gennaro, Renato; Caporale, Andrea
Di Gaetano S.; Capasso D.; Delre P.; Pirone L.; Saviano M.; Pedone E.; Mangiatordi G.F.
Apostolopoulos V.; Bojarska J.; Chai T.-T.; Elnagdy S.; Kaczmarek K.; Matsoukas J.; New R.; Parang K.; Lopez O.P.; Parhiz H.; Perera C.O.; Pickholz M.; Remko M.; Saviano M.; Skwarczynski M.; Tang Y.; Wolf W.M.; Yoshiya T.; Zabrocki J.; Zielenkiewicz P.; Alkhazindar M.; Barriga V.; Kelaidonis K.; Sarasia E.M.; Toth I.
Creanza T.M.; Delre P.; Ancona N.; Lentini G.; Saviano M.; Mangiatordi G.F.
Prencipe, Filippo; Zanfardino, Anna; Di Napoli, Michela; Rossi, Filomena; D’errico, Stefano; Piccialli, Gennaro; Mangiatordi, Giuseppe Felice; Saviano, Michele; Ronga, Luisa; Varcamonti, Mario; Tesauro, Diego
Verdoliva V.; Saviano M.; De Luca S.
Verdoliva V.; Digilio G.; Saviano M.; De Luca S.
Del Gatto A.; Saviano M.; Zaccaro L.
Verdoliva, Valentina; Digilio, Giuseppe; Saviano, Michele; De Luca, Stefania