Dirigente di ricerca
Saviano Michele
Caserta

- Laurea in Chimica Industriale (110/110 e lode) 24 Marzo 1988, presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
- Borsista dell’Accademia Nazionale dei Lincei, borsa di studio messa a disposizione dalla Fondazione “Guido Donegani” su fondo della Dutral spa, per una ricerca sul tema “SISTEMI POLIMERICI CONTENENTI GOMME ETILENE-PROPILENE”, ricerca svolta presso l’Istituto di Ricerche su Tecnologia dei Polimeri e Reologia del C.N.R. di Napoli, sotto la direzione del Prof. Ezio Martuscelli dal 15 giugno 1988 al 14 giugno 1989.
- Ricercatore III livello a tempo determinato ex Art 36 presso il Centro di Studio di Biocristallografia del CNR di Napoli dal 16/06/89 al 28/12/92.
- Ricercatore Universitario per il raggruppamento disciplinare C03 (Chimica Generale ed Inorganica, sottosettore Strutturistica Chimica), presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” dal 28/12/92 15/07/98, confermato nel ruolo dal 28.12.95
- Primo Ricercatore CNR, raggruppamento CHIM-03, (Chimica Generale ed Inorganica), presso l’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini del CNR di Napoli dal 15/07/98 al 31/12/06.
- Dirigente di Ricerca CNR, Settore Scienze Chimiche, presso l’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini del CNR di Napoli e successivamente presso l’Istituto di Cristallografia del CNR di Baridal 01/01/07 a tutt’oggi
- Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I Fascia, Tornata 2012, settore disciplinare 03/B1 Fondamenti delle Scienze Chimiche e Sistemi Inorganici.
- Direttore incaricato dell’Istituto di Cristallografia del CNR, Bari, dal 01/05/2010 al 01/07/2021
- Presidente dell’Area della Ricerca del CNR di Bari dal 4/11/2013 al 31/12/2020
PERIODI DI STUDIO E LAVORO ALL’ESTERO
- Periodo di ricerca come Visiting Researcher presso la IBM Corporation “Scientific Engineering Computations Data Systems Division” in Kingston, New York, USA, sotto la guida del Prof. Enrico Clementi, dove ha sviluppato tematiche legate all’applicazione di tecniche di dinamica molecolare a peptidi bioattivi dal 26.09.90 al 23.09.90
- Periodo di ricerca come Visiting Researcher presso la Gustaf H.Carlson School of Chemistry, Clark University, Worchester, Massachusetts, USA, sotto la guida del Prof. Dale F. Mierke, dove ha sviluppato tematiche legate allo studio di sistemi peptidici bioattivi utilizzando tecniche di “Distance Geometry” e di dinamica molecolare dal 1 Giugno 1995 al 31 Agosto 1995
- Soggiorno di Studio per la durata di un mese dal 4 Ottobre 1998 al 4 Novembre 1998 presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Nancy I “H. Poincarè” presso il gruppo diretto dal Dr. André Aubry nell’ambito dell’accordo CNR-CNRS
- Periodo di ricerca come professore a Contratto per un periodo di due mese nell’anno accademico 1999-2000 presso la Facoltà di Scienze, dell’Università di Nancy I “Henri Poincaré”, Nancy France, Marzo 2000-Maggio 2000
- Periodo di ricerca come professore a Contratto per un periodo di due mese nell’anno accademico 2000-2001 presso la Facoltà di Scienze, dell’Università di Nancy I “Henri Poincaré”, Nancy, Francia, Maggio 2001-Luglio 2001
PREMI E RICONOSCIMENTI
- Premio AIC 1998 alla carriera assegnato dall’Associazione Italiana di Cristallografia per il significativo contributo scientifico dato dalle sue ricerche alla cristallografia nel campo della chimica strutturale
- Assegnazione di indennità da parte del CNR in applicazione dell’art. 9 CCNL II biennio economico 2000/2001 per aver ottenuto i maggiori incassi 2005 per contratti di ricerca esterna (data di assegnazione Agosto 2006)
L’attività scientifica svolta dal dott. Michele Saviano si inquadra nella vasta tematica di ricerca del “Riconoscimento Molecolare”, con particolare riferimento allo studio, con tecniche di Chimica Strutturale, delle interazioni tra biomolecole a diversa complessità, allo scopo di chiarire le relazione tra struttura e attività biologica per il design su basi molecolari e strutturali di nuovi composti bioattivi. Le ricerche condotte, svolte in collaborazioni anche con diversi laboratori italiani ed esteri, si sono focalizzate sui seguenti temi:
- interazioni tra peptidi e ioni metallici e tra bio-molecole, allo scopo di chiarire le relazione tra struttura e attività biologica e il ruolo svolto dagli ioni metallici nel modulare conformazioni bioattive;
- progettazione di nuovi sistemi peptidici che possano mimare sistemi proteici;
- caratterizzazione strutturale di sistemi peptidici contenenti sistemi non codificati che possano essere utilizzati nel drug design di nuovi composti con particolari proprietà conformazionali.
- previsioni del comportamento di sistemi proteici, allo scopo di guidare l’ingegneria proteica nell’espressione di nuove proteine con particolari caratteristiche biotecnologiche.
- previsioni del comportamento di sistemi oligonucleotidici modificati e loro caratterizzazione strutturale, allo scopo di ottenere nuovi sistemi con particolari caratteristiche biotecnologiche.
Il lavoro scientifico svolto dal candidato si è concretizzato in circa 230 pubblicazioni e review su invito su riviste internazionali ad alta diffusione, 4 capitoli di libri, e in 3 brevetti. I risultati ottenuti nei vari filoni di ricerca sono stati, inoltre, presentati in numerosi convegni nazionali ed internazionali (più di 200 convegni). Il valore dell’ h-Index del Dott Saviano, calcolato utilizzando Scopus, è di 34 ed è di 37 utilizzando Google Scholar.
Potentiating the Italian Capacity for Structural Biology Services in Instruct-ERIC
Innovative devices for Shaping the Risk of Diabetes
Biosensori point-of-care basati su PNA per la diagnosi e il monitoraggio terapeutico non invasivo del tumore al colon retto
Sindrome di Shwachman-Diamond (SDS), una rara malattia genetica trascurata: studio conformazionale della proteina EFL1 e screening di piccole molecole organiche capaci di modulare la sua funzione
Sviluppo di una piattaforma tecnologica per contrastare il rischio di fosfolipidosi nello sviluppo pre-clinico del farmaco
Sindrome di Shwachman-Diamond (SDS), una rara malattia genetica trascurata: studio conformazionale della proteina EFL1 e screening di piccole molecole organiche capaci di modulare la sua funzione
Il 31 gennaio 2023 a Firenze, presso il Centro Risonanze Magnetiche (CERM) dell’Università degli Studi di Firenze, si è svolto il kick-off meeting del progetto ITACA.SB – Potentiating the Italian Capacity for Structural Biology Services in Instruct-ERIC.
Il Progetto ITACA.SB è finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma NextGenerationEU, che prevede per la nostra nazione finanziamenti senza precedenti per intensità e rilevanza per la ricerca e l’innovazione.
Il progetto ITACA.SB vede il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) quale Soggetto Proponente e l’Università degli Studi di Firenze come Co-Proponete, e nasce proprio per potenziare il centro italiano dell’infrastruttura europea Instruct-ERIC, presente nella Roadmap ESFRI dal 2006 e Landmark di ESFRI, con sede presso il CERM di Firenze, insieme ad altri laboratori CNR. Scopo del progetto è implementare piattaforme dedicate alla biologia strutturale distribuite in Italia. Questa azione mira a facilitare l’accesso dei ricercatori a strumentazione e competenze all’avanguardia nella biologia strutturale per ricerche scientifiche d’eccellenza.
Sono cinque i siti italiani che beneficeranno del finanziamento complessivo da €20 Milioni in tre anni. Oltre al CERM, sono coinvolte quatto sedi di Istituti CNR (Istituto di Cristallografia, Istituto di Chimica Biomolecolare, Istituto di Biologia e Patologia Molecolari, Istituti per i Polimeri, Compositi e Biomateriali), di cui tre nel Sud Italia (Bari, Caserta e Catania con oltre il 40% del finanziamento), e la quarta sede a Roma.
“E’ un grande investimento nel futuro scientifico e tecnologico della biologia strutturale non solo dell’Italia, ma di tutta l’Europa, considerando che oltre il 90% del finanziamento verrà utilizzato per l’acquisizione di strumentazione di frontiera, per la selezione di giovani, brillanti scienziati e per l’alta formazione” sottolinea Michele Saviano, dirigente di ricerca dell’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic) e coordinatore scientifico di ITACA.SB.
“I principali obiettivi del progetto sono mantenere l’eccellenza del centro italiano di Instruct-ERIC a livello mondiale; sostenere la competitività della comunità scientifica italiana a livello europeo e internazionale e rafforzare le sinergie con le altre RI della Roadmap ESFRI nel settore della Salute e dell’Alimentazione” spiega Lucia Banci, Professore ordinario dell’Università di Firenze, responsabile del Centro italiano di Instruct-ERIC e co-responsabile scientifico del progetto. “Il progetto inoltre prevede molte attività formative volte ad ampliare l’utilizzo delle tecnologie di biologia strutturale da parte della comunità scientifica italiana, oltre a garantire un alto livello di competenza del personale coinvolto nella fornitura del servizio”
ITACA.SB consentirà di accedere alle facilities dell’Infrastruttura a scienziati provenienti da Università e Centri di Ricerca europei, ma anche a personale di aziende interessate a sviluppare nuove tecnologie. Infine, il progetto ITACA.SB è stato sviluppato in un’ottica di sostenibilità ambientale di lungo periodo, ponendosi fra gli obiettivi di minimizzare il proprio impatto ambientale
Per informazioni sul progetto: Michele Saviano CNR – Istituto Cristallografiamichele.saviano@cnr.it
Sintesi, sviluppo e l’ottimizzazione di procedure chemo-enzimatiche, organo catalitiche ed enantioselettive per la preparazione di molecole chirali e di composti farmaceutici attivi (APIs)
Progettazione, sintesi e sviluppo di molecole a base peptidica e di peptido mimetici a scopo terapeutico e diagnostico
Progettazione, sintesi e sviluppo degli analoghi basati sull’ acido peptido nucleico (PNA) per il targeting dei miRNA a scopo terapeutico e per la diagnosi
Approccio multidisciplinare per lo studio delle proteine coinvolte nel meccanismo molecolare di una malattia rara come la Sindrome di Shwachman Diamond
Applicazione dell’intelligenza artificiale nel drug discovery
Sviluppo di modelli predittivi
Studi di dinamica molecolare di proteine
Domenica Capasso, Luciano Pirone, Sonia Di Gaetano, Rita Russo, Michele Saviano, Valeria Frisulli, Amina Antonacci, Emilia Pedone, Viviana Scognamiglio
Augello, Giuseppa; Azzolina, Antonina; Rossi, Filomena; Prencipe, Filippo; Mangiatordi, Giuseppe Felice; Saviano, Michele; Ronga, Luisa; Cervello, Melchiorre; Tesauro, Diego
Mangiatordi, Giuseppe Felice; Cavalluzzi, Maria Maddalena; Delre, Pietro; Lamanna, Giuseppe; Lumuscio, Maria Cristina; Saviano, Michele; Majoral, Jean Pierre; Mignani, Serge; Duranti, Andrea; Lentini, Giovanni
Intranuovo, Francesca; Brunetti, Leonardo; DelRe, Pietro; Mangiatordi, Giuseppe Felice; Stefanachi, Angela; Laghezza, Antonio; Niso, Mauro; Leonetti, Francesco; Loiodice, Fulvio; Ligresti, Alessia; Kostrzewa, Magdalena; Brea, Jose; Loza, Maria Isabel; Sotelo, Eddy; Saviano, Michele; Colabufo, Nicola Antonio; Riganti, Chiara; Abate, Carmen; Contino, Marialessandra
Pirone, Luciano; Nieto-Fabregat, Ferran; Di Gaetano, Sonia; Capasso, Domenica; Russo, Rita; Traboni, Serena; Molinaro, Antonio; Iadonisi, Alfonso; Saviano, Michele; Marchetti, Roberta; Silipo, Alba; Pedone, Emilia
Acconcia C.; Paladino A.; Valle M.D.; Farina B.; Del Gatto A.; Gaetano S.D.; Capasso D.; Gentile M.T.; Malgieri G.; Isernia C.; Saviano M.; Fattorusso R.; Zaccaro L.; Russo L.
Di Gaetano, Sonia; Pirone, Luciano; Galdadas, Ioannis; Traboni, Serena; Iadonisi, Alfonso; Pedone, Emilia; Saviano, Michele; Gervasio, Francesco Luigi; Capasso, Domenica
Spinetti E.; Delre P.; Saviano M.; Siliqi D.; Lattanzi G.; Mangiatordi G.F.
Creanza, Teresa Maria; Lamanna, Giuseppe; Delre, Pietro; Contino, Marialessandra; Corriero, Nicola; Saviano, Michele; Mangiatordi, Giuseppe Felice; Ancona, Nicola
Delre, Pietro; Lavado, Giovanna J.; Lamanna, Giuseppe; Saviano, Michele; Roncaglioni, Alessandra; Benfenati, Emilio; Mangiatordi, Giuseppe Felice; Gadaleta, Domenico
Apostolopoulos, Vasso; Bojarska, Joanna; Chai, Tsun Thai; Feehan, Jack; Kaczmarek, Krzysztof; Matsoukas, John M.; Lopez, Octavio Paredes; Saviano, Michele; Skwarczynski, Mariusz; Smith-Carpenter, Jillian; Venanzi, Mariano; Wolf, Wojciech M.; Zielenkiewicz, Piotr; Ziora, Zyta M.
Verdoliva, Valentina; Digilio, Giuseppe; Miletto, Ivana; Saviano, Michele; De Luca, Stefania
Veronica Caratelli, Maria Moccia, Francesca R Paggioro, Luca Fiore, Concetta Avitabile, Michele Saviano, Anna Lisa Imbriani, Principia Dardano, Luca De Stefano, Danila Moscone, Nicola A Colabufo, Imane Ghafir El Idrissi, Francesco Russo, Giuseppe Riezzo, Gianluigi Giannelli, Fabiana Arduini.
Di Gaetano S.; Capasso D.; Delre P.; Pirone L.; Saviano M.; Pedone E.; Mangiatordi G.F.
Prencipe, Filippo; Zanfardino, Anna; Di Napoli, Michela; Rossi, Filomena; D’errico, Stefano; Piccialli, Gennaro; Mangiatordi, Giuseppe Felice; Saviano, Michele; Ronga, Luisa; Varcamonti, Mario; Tesauro, Diego
Verdoliva, Valentina; Digilio, Giuseppe; Saviano, Michele; De Luca, Stefania
Creanza T.M.; Delre P.; Ancona N.; Lentini G.; Saviano M.; Mangiatordi G.F.
Farina B.; Andrea C.; Del Gatto A.; Comegna D.; Di Gaetano S.; Capasso D.; Paladino A.; Acconcia C.; Teresa Gentile M.; Saviano M.; Fattorusso R.; Zaccaro L.; Russo L.
Diaferia C.; Avitabile C.; Leone M.; Gallo E.; Saviano M.; Accardo A.; Romanelli A.
Andrea Caporale (1),Simone Adorinni (2),Doriano Lamba (1,3), and Michele Saviano(4)
Mardirossian, Mario; Rubini, Marina; Adamo, Mauro F.A.; Scocchi, Marco; Saviano, Michele; Tossi, Alessandro; Gennaro, Renato; Caporale, Andrea
Verdoliva V.; Digilio G.; Saviano M.; De Luca S.
Del Gatto A.; Saviano M.; Zaccaro L.
Apostolopoulos V.; Bojarska J.; Chai T.-T.; Elnagdy S.; Kaczmarek K.; Matsoukas J.; New R.; Parang K.; Lopez O.P.; Parhiz H.; Perera C.O.; Pickholz M.; Remko M.; Saviano M.; Skwarczynski M.; Tang Y.; Wolf W.M.; Yoshiya T.; Zabrocki J.; Zielenkiewicz P.; Alkhazindar M.; Barriga V.; Kelaidonis K.; Sarasia E.M.; Toth I.
Verdoliva V.; Saviano M.; De Luca S.